• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [1559]
Musica [52]
Biografie [967]
Letteratura [479]
Storia [150]
Arti visive [80]
Teatro [77]
Comunicazione [61]
Cinema [56]
Religioni [39]
Lingua [21]

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di nozze (Perugia 1903) e Alba (mai rappresentata), T. De Angelis; Manuel Garcia (Napoli 1904), L. Tarantini; Vita bretone (dal romanzo Pêcheurs d'Islande di P. Loti, ibid. 1905) di Mugnone; Iglesias, o Cuore sardo (Torino 1907), V. Baravalle; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] in onore dell'imperatrice di Russia (1873; cfr. Girardi, p. 49). Composizioni vocali con accompagnamento di pianoforte: Il semprevivo, romanza in chiave di basso, "memoria di Valdieri nel luglio 1865" (parole del conte V. T.; Milano 1866); La vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] a lavorare a tempo determinato presso la biblioteca del Conservatorio. Nel 1934 il suo amico Ettore Li Gotti, filologo romanzo, gli chiese di collaborare a uno studio sulla produzione poetica di Franco Sacchetti e le sue intonazioni musicali. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] dal 1950 fino alla morte. Uscirono anche i suoi libri: La Cenerentola di Rossini, Milano 1946; Prigionia di un artista: Il romanzo di L. Cherubini (I-II, Milano 1948); Guida alla musica (I-II, Milano 1950-1953) in cui sono anche raccolti molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

BASSI, Calisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Calisto ** Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] ) per A. Cagnoni, Mezz'ora all'Inferno, cantata fantastica, per L. Pirola (Milano, Teatro Carcano, 1850), Elodia di San Mauro, dal romanzo di V. d'Arlincourt, per G. B. Meiners (ivi, primavera 1855), ecc. Il B. fu inoltre uno dei primi traduttori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRADELLA – TEATRO ALLA SCALA – ABBIATEGRASSO – ROBERTO BRUCE – LAURO ROSSI

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] vero melodramma, I promessi sposi (libretto di vari autori, fra cui Giuseppe Aglio, Cesare Stradivari, Carlo Ercole Colla, dal romanzo di Manzoni); la ‘prima’, a Cremona il 30 agosto 1856, ebbe una notevole eco locale e spinse l’editore Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

PEDROTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Carlo Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una [...] 4 maggio 1872 diede al teatro Comunale di Modena l’opera in quattro atti Olema (di Francesco Maria Piave, dal romanzo Jeanne de Castille di Clémence Robert): già completata nel 1868, quando doveva essere rappresentata alla Fenice di Venezia (Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOACCHINO ROSSINI – CORNELL UNIVERSITY – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GULLÌ, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLÌ, Luigi Gaetano Alessandra Ascarelli Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] la decisa individuazione stilistica, quanto una nota di costume tardoromantico. Fonti e Bibl.: G. D'Annunzio, Il piacere (1889), in Prose di romanzi, I, a cura di A. Andreoli con introd. di E. Raimondi, Milano 1998, pp. 60 e 1166 n.; P. Macrì, Scilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Umberto Raoul Meloncelli Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, ad indicem; U. G., a cura di M. Morini, Milano 1968; P. Santi, Romanzo e orchestra in G., ibid., pp. 107-116; H.-L. de La Grange, Mahler, I, London 1974, p. 567; R. Mariani, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – INTERMEZZO SINFONICO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti

ILLICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICA, Luigi Johannes Streicher Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] la veste letteraria del suo sesto (e ultimo) lavoro teatrale, La Wally, un dramma in quattro atti ricavato dal popolare romanzo di ambientazione alpina di Wilhelmine von Hillern (dato alla Scala il 20 genn. 1892). L'opera segnò anche l'inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANTICHITÀ CLASSICA – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLICA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali