Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] di fiabe per bambini, viene quasi immediatamente in mente lo scrittore danese. Perché?
Perché Andersen fu un grande poeta e romanziere per ogni età, ma fu anche il primo grande scrittore che si rivolse direttamente ai bambini. Già altri scrittori lo ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Romano». Un Eusebio vescovo di Roma, che si oppose fermamente alla politica filopagana dell’imperatore Giuliano, è menzionato anche nel romanzo siriaco di Giuliano, su cui si veda J.W. Drijvers, The Syriac Romance of Julian. Its Function, Place of ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] si celano oltre la soglia.
Oltrepassato il confine vietato della propria dimora, Coraline, la piccola protagonista del romanzo omonimo dello scrittore inglese Neil Gaiman (2002), si trova in un mondo stranamente familiare, ma incredibilmente bizzarro ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...