• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [8178]
Opere e protagonisti [393]
Biografie [4169]
Letteratura [3674]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Arti visive [326]
Lingua [296]
Comunicazione [249]
Film [249]

Stavrogin

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo Besy dello scrittore russo F. Dostoevskij (1821-1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DOSTOEVSKIJ

Arkadij Dolgorukij

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo L'adolescente di F.M. Dostoevskij (1821-1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: F.M. DOSTOEVSKIJ

Sonja Marmeladova

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Prestuplenie i nakazanie dello scrittore russo F.N. Dostoevskij (1821-1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRESTUPLENIE I NAKAZANIE – DOSTOEVSKIJ

Carlo Altoviti

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo Le confessioni di un italiano (postumo, 1867) di I. Nievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO

Corrado Silla

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Malombra (1881) di A. Fogazzaro (1842-1911), segreto ammiratore della protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Les misérables

Enciclopedia on line

Les misérables (I miserabili) Romanzo in tre volumi (1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885). La trama, ricca di personaggi e di episodi come quella di un poema, si svolge negli ambienti più [...] ; e più tardi a Parigi, l'amore di Cosetta e di un giovane rivoluzionario, Mario, che viene salvato da Valjean. Dal romanzo sono stati tratti numerosi adattamenti teatrali e cinematografici, tra i quali si ricorda il film I miserabili di R. Freda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – JEAN VALJEAN – MISERABILI – PARIGI – JAVERT

Jean Valjean

Enciclopedia on line

Jean Valjean Personaggio letterario, protagonista del romanzo Les misérables (I miserabili,1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LES MISÉRABLES

Cimourdain

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Quatre-vingt-treize (1873; Novantatré) dello scrittore francese V.-M. Hugo (1802-1885). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Clyde Griffiths

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo An American tragedy (1925) dello scrittore statunitense Th. Dreiser (1871-1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Rebecca

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Ivanhoe (1819) del poeta e romanziere scozzese Sir Walter Scott (1771-1832). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WALTER SCOTT – IVANHOE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali