• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [8181]
Teatro [430]
Biografie [4167]
Letteratura [3671]
Cinema [1330]
Storia [386]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [325]
Lingua [294]
Comunicazione [249]
Film [249]

WEIL, MAx-René

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, MAx-René Drammaturgo francese, noto sotto lo pseudonimo di Romain Coolus, nato il 25 maggio 1868 a Rennes. Con abili e ben costruite commedie ha coltivato quel particolare genere teatrale detto [...] (1903); Une femme passa (1910); Les roses rouges (1913); Pardon, Madame (1930, in collaborazione con A. Rivoire), ecc. Inoltre, un volume di novelle (Les amies de nos amis, 1911) e un romanzo (Mr. Léopardin, 1917). Théâtre complet, Parigi 1928. ... Leggi Tutto

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] alla resa di verità del film. Nel 1948 uscì la sua opera più famosa e più premiata, Ladri di biciclette, dal romanzo di L. Bartolini, sceneggiata ancora una volta da Zavattini (con Oreste Biancoli, Suso Cecchi d'Amico, A. Franci, G. Gherardi, Gerardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

SJÖBERG, Alf

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOBERG, Alf Riccardo Martelli Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik) Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] simili, Den blomstertid (1940, Il tempo dei fiori) e Hem från Babylon (1941; L'uomo che smarrì se stesso), dal romanzo di Sigfrid Siwertz (che fu anche co-sceneggiatore del film). Il successo giunse finalmente con Himlaspelet (1942; Strada di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – GUSTAF MOLANDER – SIGFRID SIWERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖBERG, Alf (2)
Mostra Tutti

GARFIELD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garfield, John Riccardo Martelli Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] una proposta della Metro Goldwyn Mayer per The postman always rings twice (Il postino suona sempre due volte), una versione del romanzo di J.M. Cain diretta da Tay Garnett. Il film, nonostante i suoi limiti, fu il maggiore successo commerciale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ABRAHAM POLONSKY – VICTOR FLEMING – BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFIELD, John (1)
Mostra Tutti

Lohenstein, Daniel Casper von

Enciclopedia on line

Lohenstein, Daniel Casper von Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi [...] (1666), Ibrahim Sultan (1673), con netto dominio del sensazionale e dell'immaginifico. Del pari ridondante il romanzo Grossmütiger Feldherr Arminius oder Hermann, lasciato incompiuto e pubblicato nel 1689: enorme composizione storica, infarcita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – SVIZZERA – TUBINGA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lohenstein, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

Bruen, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] dimostrando fin da subito una grande dimestichezza con il genere poliziesco. Autore prolifico, ha scritto più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie poliziesche (con protagonisti rispettivamente T. Brant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – EDGAR AWARD – METAFISICA – DUBLINO – GALWAY

BATTAGLIA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Giacinto Mario Quattrucci Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] . aveva anche esordito nel campo della narrativa, invero con scarso successo, pubblicando La Lega Lombarda (Milano 1832), romanzo storico che rivela, in dosi eccessive, inesperienza e ingenuità; né migliore risultato otteneva con Giovanna di Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

BUSTICO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTICO, Guido Marina Guglielmi Clara Gabanizza Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] dei limiti del tardo positivismo. Il B. morì a Torino il 25 ottobre del 1942. Dopo l'iniziale saggio sul Romanzo italiano nel secolo XIX (Massa 1897), pubblicò alcuni contributi sul Leopardi (Saggio di una iconografia leopardiana, Messina 1898; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACKSON, Glenda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jackson, Glenda (propr. Glenda May) Simonetta Paoluzzi Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] quindi ottenne il suo primo grande successo di pubblico e di critica nel 1969, con il film Women in love, tratto da un romanzo di D.H. Lawrence, in cui disegna il ritratto della sensuale ed emancipata artista Gudrun. Nel 1971, ancora con la regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – JOHN SCHLESINGER – LINDSAY ANDERSON – CHARLOTTE CORDAY – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Glenda (2)
Mostra Tutti

Pòli, Paolo

Enciclopedia on line

Pòli, Paolo Attore, regista e autore italiano (Firenze 1929 - Roma 2016). Dopo varie esperienze nel cinema (Le due orfanelle, 1954; Le braghe del padrone, 1978), in televisione e nel teatro d'avanguardia, nel 1961 [...] mi cali un filino (2001); Jacques il fatalista (2002); Sei brillanti (2006); Il ponte di San Luis Rey, commedia tratta dal romanzo di T.Wilder (2006). Nel 2007 con il pianista A. Ballista ha portato in scena Favole , recital dedicato alle più belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – ASINO D'ORO – AVANGUARDIA – PAOLO POLI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòli, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali