• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [8181]
Teatro [430]
Biografie [4167]
Letteratura [3671]
Cinema [1330]
Storia [386]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [325]
Lingua [294]
Comunicazione [249]
Film [249]

Wolfe, Thomas Clayton

Enciclopedia on line

Wolfe, Thomas Clayton Narratore statunitense (Asheville 1900 - Baltimora 1938). Di famiglia operaia, completò gli studî alla Harvard University, dove coltivò un precoce interesse per il teatro che sfocerà nelle commedie Welcome [...] orgogliosa sorella, 1959), e The story of a novel (1936; trad. it. 1958), interessante analisi della propria scrittura. Postumi sono apparsi due romanzi, The web and the rock (1939; trad. it. 1955) e il suo seguito You can't go home again (1940; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – NEW YORK

TARKINGTON, Newton Booth

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARKINGTON, Newton Booth Romanziere e drammaturgo americano, nato a Indianopolis il 29 luglio 1869. Ha fatto gli studî alla Phillips Exeter Academy, alla Purdue University e all'università di Princeton, [...] a un realismo psicologico e di costumi che è rimasto poi l'aspetto migliore del T. e dal quale sono nati romanzi come Monsieur Beaucaire (1900; adattato per il teatro dal T. insieme con E. Greenleaf Sutherland nel 1927, mentre altro adattamento per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NEW YORK – CANAAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKINGTON, Newton Booth (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPANILE, Achille Piero Luxardo Franchi Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore. Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] Metz, di Carlo Manzoni o del vignettista Attalo. Per completare l'esame della produzione del C. in questo periodo bisogna citare un altro romanzo di notevole successo, In campagna è un'altra cosa (c'è più gusto) (Milano 1931), e un volume in cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

Molnár, Ferenc

Enciclopedia on line

Molnár, Ferenc Scrittore ungherese (Budapest 1878 - New York 1952). Studiò a Ginevra, fu giornalista a Budapest e corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale. Esordì come scrittore di racconti nel 1900, [...] re", 1941; A császár "L'imperatore", 1946) M. puntò su un teatro di facile artigianato. Tra i suoi altri romanzi, Andor ("Andrea", 1918); Őszi utazás ("Viaggio autunnale", 1939); Isten veledl szivem ("Addio mio cuore", 1945). I suoi Egy haditudósitó ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molnár, Ferenc (3)
Mostra Tutti

Bjørneboe, Jens

Enciclopedia on line

Bjørneboe, Jens Poeta, narratore e drammaturgo norvegese (Kristiansand 1920 - Veierland, Vestfold, 1976). Esordì con una raccolta di liriche nella maniera tradizionale (Dikt "Poesie", 1951). Ma il successo gli venne dalla [...] uccelli", 1966) e Semmelweis (1968), ispirato alla storia dell'omonimo medico ungherese. Nel 1966 B. subì una condanna per il romanzo pornografico Uten en tråd ("Nudo come un pesce"), il cui 2º vol. apparve in Danimarca, in lingua danese, nel 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – KRISTIANSAND – DANIMARCA – UNGHERESE – NAZISTI

Piazza, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Venezia 1742 - Milano 1825). Compilatore della Gazzetta urbana veneta tra il 1787 e il 1798, autore di commedie (raccolte in 2 voll., 1786-87), fu attivo soprattutto come romanziere. Oltre alla [...] trilogia (1771-73) formata da L'impresario in rovina, Giulietta, La pazza per amore, e al romanzo Il teatro, ovvero fatti di una veneziana che lo fanno conoscere (2 voll., 1777-78), importanti per la rappresentazione degli ambienti teatrali dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Allende, Isabel

Enciclopedia on line

Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 [...] (1991). Nel 1992 muore sua figlia Paula, ammalata di porfiria, e nel 1994 esce Paula, uno dei suoi più toccanti romanzi dove, in una sorta di diario, la A. racconta i ricordi degli anni passati insieme. Nella produzione successiva si annoverano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVADOR ALLENDE – CALIFORNIA – AFRODITE – PORFIRIA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allende, Isabel (1)
Mostra Tutti

Schéhadé, Georges

Enciclopedia on line

Schéhadé, Georges Scrittore libanese di lingua francese (Alessandria d'Egitto 1910 - Parigi 1989). Autore di liriche d'ispirazione surrealista (Poésies, 1938; Poésies zéro ou l'écolier sultan, 1950; la raccolta complessiva [...] Les poésies, 1952, ed. accr. 1969; Anthologie du vers unique, 1977; Nageur d'un seul amour, 1985) e del romanzo Rodogune Sinne (1946), è noto soprattutto per due lavori teatrali, entrambi portati sulle scene da J.-L. Barrault e M. Renaud: La soirée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LINGUA FRANCESE – SURREALISMO – PANTOMIMA – PARIGI

Rulfo, Juan

Enciclopedia on line

Rulfo, Juan Scrittore messicano (Apulco, Jalisco, 1917? - Città di Messico 1986). Assai legato alla storia aspra e dolorosa del suo paese, tra i maggiori esponenti del cosiddetto realismo magico, è soprattutto noto [...] per i racconti de El llano en llamas (1953; trad. it. La morte al Messico, 1963) e per il romanzo Pedro Páramo (1955; trad. it. 1960). Premio nazionale di letteratura messicana (1970), ha avuto notevole influenza su altri scrittori ispano-americani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – JALISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rulfo, Juan (1)
Mostra Tutti

MONTALDO, Giuliano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaldo, Giuliano Francesco Bolzoni Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] con gli occhi di un soldato della Repubblica di Salò in crisi di valori, Tiro al piccione (1961), tratto da un romanzo di G. Rimanelli. Il film successivo, Una bella grinta (1965), nacque dall'esigenza di capire e spiegare i complessi nodi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – GILLO PONTECORVO – SACCO E VANZETTI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Giuliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali