• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [8180]
Teatro [430]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

BULGAKOV, Michail Afanas'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore e drammaturgo russo, morto nel 1940. La cultura sovietica ha cominciato a riscoprire l'opera di B., morto semidimenticato, all'inizio degli anni Sessanta, con la riesumazione dei suoi lavori [...] 1966; V. Kaverin, Di Bulgakov e del suo molierismo, pref. a Vita del signor di Molière, Milano 1969; I. Ambrogio, Romanzo sul diavolo, in Ideologie e tecniche letterarie, Roma 1971; L. Lombardo Radice, Bulgakov, ne Gli accusati, Bari 1972; G. Macchia ... Leggi Tutto
TAGS: PONZIO PILATO – METAFISICA – V. KAVERIN – MOLIÈRE – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGAKOV, Michail Afanas'evič (1)
Mostra Tutti

Familiari, Rocco

Enciclopedia on line

Drammaturgo (n. Addis Abeba 1939). Direttore del Teatro Struttura di Messina (1973-79), fondatore (1976) del Festival internazionale del teatro di Taormina. Fra le sue opere: Don Giovanni e il suo servo [...] Il presidente (1992), Herodias e Salomè (1991), L’odore (presentato al Festival dei Due Mondi, 2003, e da cui ha tratto il romanzo omonimo, 2006), Agata, da cui ha tratto la sceneggiatura del film Il sole nero (regia di K. Zanussi, 2006), Amleto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – ADDIS ABEBA – TAORMINA – MESSINA – AMLETO

Curtiz, Michael

Enciclopedia on line

Curtiz, Michael Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888, secondo altre fonti 1886 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero [...] of Robin Hood (1938); The private lives of Elizabeth and Essex (1939); Mission to Moscow (1942); Casablanca (1943), che gli valse l'Oscar; Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); We're no angels (1954); The Helen Morgan story (Quando l'amore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIHÁLY KERTÉSZ – STATI UNITI – CASABLANCA – UNGHERESE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtiz, Michael (1)
Mostra Tutti

Parellada y Molas, Pablo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Valls, Tarragona, 1855 - Saragozza 1944); di fresca vena caricaturale, dedicò larga attività specialmente al teatro, volgendo in catalano non poche delle sue opere; tra queste: Los [...] (1898); El filósofo de Cuenca (1898); Los de cuota (1918); ¿Tienen razón las mujeres? (1919); ¡Qué amigas tienes, Benita! (1920), e un romanzo, Memorias de un sietemesino (1919). Collaborò a molti giornali con lo pseudonimo di Melitón González. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARRAGONA – SARAGOZZA – CATALANO – CUENCA – TIENEN

Miller, Arthur

Enciclopedia on line

Miller, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in [...] (1938), esercitò tale professione; esordì nel teatro nel 1944 con The man who had all the luck e Situation normal. Dopo il romanzo Focus (1945; trad. it. 1957), sull'antisemitismo, s'impegnò in drammi di critica sociale: All my sons (1947), contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – MACCARTISMO – CONNECTICUT – NEW YORK – MISFITS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Arthur (2)
Mostra Tutti

Mnouchkine, Ariane

Enciclopedia on line

Mnouchkine, Ariane Regista francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Ha svolto attività teatrale con il gruppo cooperativistico del Théâtre du soleil (fondato nel 1964), dapprima con spettacoli tradizionali, poi con notevoli [...] la commedia dell'arte: La cuisine (1967) di A. Wesker; Les clowns (1969); L'âge d'or (1975); Mephisto (1979), dal romanzo di K. Mann. Negli anni Ottanta si è dedicata soprattutto a Shakespeare, ma ha raggiunto un successo internazionale solo con Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – COMMEDIA DELL'ARTE – SHAKESPEARE – ESCHILO – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mnouchkine, Ariane (1)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] Sessanta, furono decisamente minori. Nel nuovo decennio l'unico film di B. degno di nota fu Metello (1970) dall'omonimo romanzo di Pratolini, esempio di fedele ricostruzione storica della lotta di classe nella Firenze tra la fine dell'Ottocento e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

Queneau, Raymond

Enciclopedia on line

Queneau, Raymond Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] (1947; trad. it. di U. Eco, 1983), in cui un aneddoto è raccontato in 99 modi diversi. Del 1959 è il suo romanzo più popolare, Zazie dans le métro (trad. it. di F. Fortini, 1960; versione cinematografica di L. Malle, 1960), avventura di una ragazzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES TEMPS MODERNES – SURREALISTI – MATEMATICA – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queneau, Raymond (1)
Mostra Tutti

Rastello, Luca

Enciclopedia on line

Rastello, Luca Rastello, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1961 - ivi 2015). Laureatosi in filosofia all’univ. di Torino, è stato redattore e poi direttore (2000-01) della rivista «L’Indice dei libri del [...] della testata on line «Osservatorio Balcani» e della rivista «Narcomafie», scrive per «la Repubblica». Tra i volumi pubblicati: il romanzo Piove all’insù (2006, nuova ed. 2025); Undici buone ragioni per una pausa (2009); Io sono il mercato (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – BALCANI – TORINO

Boutet, Eduardo

Enciclopedia on line

Critico drammatico italiano (Napoli 1856 - Roma 1915), noto anche con lo pseudonimo di Caramba. Autodidatta, scrittore involuto ma fervido, per lunghi anni, nei giornali e riviste ai quali collaborò o [...] Tespi, 1889-91; Le cronache, 1899-1900; Le cronache teatrali di Caramba, 1908; ecc.), in scritti varî (fra cui il romanzo Quidam, 1904), e come insegnante nella scuola di recitazione di S. Cecilia in Roma, fu strenuo sostenitore delle nuove correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutet, Eduardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali