• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [8180]
Arti visive [326]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Byatt, Antonia Susan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble) Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] pausa nella sua produzione. Nel 1978 B. si è imposta all'attenzione della critica con The virgin in the garden, primo romanzo di una tetralogia tuttora incompiuta che, sulla falsariga dell'Alexander quartet di L. Durrell e di A dance to the music of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARET DRABBLE – TONI MORRISON – ELISABETTA II – GEORGE ELIOT – IRIS MURDOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byatt, Antonia Susan (2)
Mostra Tutti

Berger, John

Enciclopedia on line

Berger, John Berger, John. – Scrittore, pittore e critico d’arte britannico  (Londra 1926 – Parigi 2017). Artista poliedrico, considerato uno degli scrittori più influenti della sua generazione, difficilmente inquadrabile [...] ) ha iniziato a scrivere come critico d’arte, del 1960 è la raccolta di saggi critici Permanent red. Dopo aver pubblicato i romanzi A painter of our time (1958), The Foot of Clive (1962) e Corker's freedom (1964), nel 1972 è diventato popolare grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAIN TANNER – EL PAÍS – LONDRA – PARIGI – BBC

ČAPEK, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, drammaturgo, romanziere, scenografo boemo, nato il 25 marzo 1887 a Hronov, morto nell'aprile 1945 nel campo di concentramento di Bergen-Belsen in Germania. Col fratello Karel scrisse sei libri, [...] pervasi da un cupo pessimismo, in cui sogni febbrili e allucinati vivono in un'atmosfera di vanità e di desolazione. Il romanzo Stín kapradiny (L'ombra delle felci, 1930), è la ballata in prosa, di due cacciatori di frodo, inseguiti nel folto dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BERGEN-BELSEN – AMERICA PRE-COLOMBIANA – OCEANIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAPEK, Josef (1)
Mostra Tutti

Kubin, Alfred

Enciclopedia on line

Kubin, Alfred Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera [...] continuò a guidare le sue letture e a dare vita a un mondo onirico che trovò una felicissima espressione anche nel romanzo che scrisse e illustrò, Die andere Seite (1909; trad. it. 1965). Partecipò al Blauer Reiter, fece frequenti viaggi ma visse, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ILLUSTRATORI – BERLINO – VIENNA – BIBBIA

D'ALOISIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo Paola Pallottino Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] eseguire non meglio precisati lavori di decorazione (cfr. Servolini). In questo periodo esordì come illustratore a L'Attualità, Il Romanzo dei piccoli, periodico interamente xilografato di Beltramelli e Nonni, La Rivista d'oggi e, nel 1916, a Noi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CORRIERE DEI PICCOLI – CURZIO MALAPARTE – POPOLO D'ITALIA – ARTE FIGURATIVA

Jansson, Tove Marika

Enciclopedia on line

Jansson, Tove Marika Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese (Helsinki 1914 - ivi 2001). Dopo aver studiato pittura a Stoccolma, Helsinki e Parigi, pubblicò una fortunata serie di libri per l'infanzia da lei [...] a ogni processo di crescita viene ripreso, dopo l'autobiografico Bildhuggarens dotter ("La figlia dello scultore", 1969), nel breve romanzo Sommarboken (1972; trad. it. Il libro dell'estate, 1988). Al mondo adulto sono dedicati i successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansson, Tove Marika (1)
Mostra Tutti

Bruen, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] dimostrando fin da subito una grande dimestichezza con il genere poliziesco. Autore prolifico, ha scritto più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie poliziesche (con protagonisti rispettivamente T. Brant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – EDGAR AWARD – METAFISICA – DUBLINO – GALWAY

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] attribuita ad un autore greco del IV secolo - è quella con cui le illustrazioni concordano. Più antico sembra invece il romanzo di Giuseppe e Asenath, forse un libro pre-rabbinico, opera di propaganda ellenistico-ebraica risalente al I sec. a. C ... Leggi Tutto

orientalismo

Dizionario di Storia (2010)

orientalismo La tendenza artistico-letteraria e la corrente di studi e ricerche nati, nei secc. 18° e 19°, dal contatto della cultura europea con le culture e le tradizioni dei Paesi orientali, ossia [...] civilizzatore europeo, come ha denunziato in un saggio famoso il critico palestinese E. Said. Di questo è esempio il romanzo inglese vittoriano Confession of a Thug, di P. Meadows Taylor (1839), creatore di una leggenda intorno ai banditi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientalismo (2)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] T. Lenartowicz e il regionalismo poetico da W. Pol, è forse con il teatro di costume di A. Fredro e i romanzi storici di H. Rzewuski e del prolifico J.I. Kraszewski che la letteratura romantica interna conosce i suoi momenti migliori, preannunciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali