Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] Wilder (Buddy Buddy, 1981), e dal drammatico L'homme pressé (1977; L'ultimo giorno d'amore) con Alain Delon, tratto dal romanzo di P. Morand. A distanza di un anno apparve La cage aux folles, dalla commedia di J. Poiret, accattivante storia sul mondo ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia
Arnaldo Colasanti
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] Samperi; Il fiore delle Mille e una notte (1974) di Pier Paolo Pasolini; Paura e amore (1988) di Margarethe von Trotta. Romanzi e racconti della M. sono stati inoltre trasposti sullo schermo. Tra i più noti: Storia di Piera (1983) di Marco Ferreri ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] film intimista Yinshi nan nü (Mangiare, bere, uomo, donna, 1994), ha diretto opere di vario genere come Sense and sensibility (1995, dal romanzo di J. Austen), The ice storm (1997), Ride with the devil (1999) e Wo hu cang long (La tigre e il dragone ...
Leggi Tutto
, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] utilizzando sceneggiature di derivazione letteraria. Il suo film più celebre è O beijo da mulher aranha (1985), tratto dall’omonimo romanzo di M. Puig, candidato al premio Oscar per la miglior regia e che ha fatto vincere l’Oscar come miglior attore ...
Leggi Tutto
MIZOGUCHI Kenji
Regista cinematografico giapponese, nato nel 1898 e morto nel 1956.
Personalità di primo piano della cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è volta sempre, con [...] con impostazione realistica problemi e ambienti moderni (Kiri no minato, Il porto della nebbia, 1923; Kami ningyōharu no sasayaki, Romanzo di una bambola di carta, 1926; Kyōren no onna shisho, Amore folle, 1926; Tokaj, Kokyōgaku, Sinfonia della città ...
Leggi Tutto
Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] regia di film destinati a un più ampio pubblico. Tra questi: Michel Strogoff (1935) dal romanzo di J. Verne, La duchesse de Langeais (1942; Il marchio sulla carne) dal romanzo di H. de Balzac, Les mystères de Paris (1943; I misteri di Parigi) dal ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Londra 1974). Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha iniziato la carriera realizzando alcune sceneggiature sia per la televisione [...] un episodio). In seguito la passione per la scrittura lo ha spinto a cimentarsi nella narrativa: nel 2010 è uscito il romanzo Prove di felicità a Roma Est (Premio letterario Giuseppe Berto). Un anno dopo ha diretto il suo primo lungometraggio I primi ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] per dissimulare il suo fallimento. H. tornò sul tema degli intellettuali velleitari in Wspólny pokój (1960, La camera comune), dal romanzo di Z. Uniłowski: il film, ritratto della vita di bohème a Varsavia negli anni Trenta, racconta le vicende di un ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] di Claude Autant-Lara; e infine un nuovo adattamento (che si rifaceva alla commedia scritta da Anita Loos e ispirata al romanzo di C.) di Gigi per l'omonimo film del 1958 diretto da Vincente Minnelli.
Bibliografia
D.M. Norrell, Colette: an annotated ...
Leggi Tutto
Trinca, Jasmine. – Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù [...] impersonare ruoli dai forti contenuti drammatici e introspettivi, le sono valse altri importanti prove cinematografiche, quali quelle nei film Romanzo criminale (2005) per la regia di M. Placido, Il caimano (2006), ancora sotto la regia di Moretti, e ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...