Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] La strana voglia di Jean) di Ronald Neame, versione cinematografica della commedia della P. A. che a sua volta aveva adattato un romanzo di M. Spark, George Cukor diresse Travels with my aunt (1972; In viaggio con la zia), un adattamento da G. Greene ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Firenze 1981). Nel 2000 ha esordito nel cinema in Tutto l’amore che c’è e tre anni più tardi ha ottenuto il favore del grande pubblico con la fiction TV [...] ), Violetta (2011), Altri tempi (2013), Anna Karenina (2013), L'Oriana (2015, produzione dedicata alla vita di Oriana Fallaci), Romanzo famigliare (2018), Mentre ero via (2019), La fuggitiva (2021) e Non mi lasciare (2022). Sul grande schermo si è ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Saarbrücken 1906 - m. in Slovenia 1984); tra gli autori più rappresentativi del cinema tedesco del dopoguerra, si affermò nella Germania Orientale con film che offrivano incisivi [...] il tema del problematico rapporto fra l'individuo e la società in cui vive. Si ricordano: Der Undertan (1951, dal romanzo di H. Mann); Zukunft aus zweiter Hand (1949); Ciske de rat (Ciske, muso di topo, 1955); Die Dreigroschenoper (1963 ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] internazionale. Tornato in Inghilterra dopo una parentesi hollywoodiana abbastanza deludente (Sanctuary; Il grande peccato, 1961, dal romanzo di Faulkner), realizza, sulla scorta di un dramma di Shelag Delaney, Taste of honey (Sapore di miele ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] barocca in due parti Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse), incentrata su un genio del crimine e basata su un romanzo di N. Jacques. Interpretata da Rudolf Klein-Rogge (che, pur se aveva già divorziato dalla H., continuò a lavorare per la ...
Leggi Tutto
Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] personaggio del milionario improvvisato detective di The thin man (1934; L'uomo ombra) di W.S. Van Dyke, tratto dal romanzo omonimo di D. Hammett e capostipite di una fortunata serie.
Dopo aver abbandonato gli studi di legge iniziati alla University ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] , ῾Awwād ci ha lasciato diverse raccolte di racconti, tra cui Qamīṣ al-ṣūf ("La camicia di lana") del 1937, e il romanzo Ṭawāḥīn Bayrūt (1972, "I mulini di Beirut") sulle conseguenze della guerra del 1967 in Libano. Nel 1953 lo scrittore Suhayl Idrīs ...
Leggi Tutto
Kauerismäki, Aki
Francesco Bono
Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] Ho affittato un killer), ambientato a Londra, e di La vie de bohème (1992; Vita da bohème), un adattamento del romanzo di H. Murger girato completamente in bianco e nero.
Due anime all'apparenza contraddittorie ma in realtà inscindibili s'intrecciano ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha proseguito [...] dell'immigrazione clandestina in Italia; Sanguepazzo (2008), pellicola sulla tragica storia degli attori Luisa Ferida e Osvaldo Valenti; Romanzo di una strage (2012), sull'attentato di piazza Fontana, che nello stesso anno si è aggiudicato tre premi ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] , sullo sfondo della Sicilia fra Garibaldi e i Borboni, in cifre di colta e quasi sublimata nostalgia (Il Gattopardo, 1963, dal romanzo di G. Tomasi di Lampedusa). Su una linea che, con la mediazione della cultura tedesca, lo conduce in seguito alla ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...