Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] a Ornella Muti e Ben Gazzara, in La ragazza di Trieste (1982) che Pasquale Festa Campanile ha adattato da un proprio romanzo. In Il mondo nuovo noto anche come La nuit de Varennes (1982) di Scola, imperniato sulla tragica fuga di Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
Sayles, John (propr. John Thomas)
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] sul tema della frontiera.
Compiuti gli studi di psicologia al Williams College (nel Massachusetts), nel 1975 pubblicò il suo primo romanzo, The pride of the bimbos. Nel 1977 S. entrò come sceneggiatore alla New World Pictures, la casa di produzione ...
Leggi Tutto
Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] ), Jona che visse nella balena (1993), Sostiene Pereira (1995), Marianna Ucrìa (1997) e L'amante perduto (1999), tratti rispettivamente dai romanzi di A. Schnitzler, J. Oberskij, A. Tabucchi, D. Maraini e A. B. Yehoshua. Tra i suoi lavori successivi ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1981). Figlio di madre italiana e padre greco, dopo qualche esperienza in teatro nel 2003 ha debuttato sul grande schermo in Il ronzio delle mosche, [...] contro maschi (2011), Ci vediamo a casa (2012) e, entrambe nel 2013, Outing - Fidanzati per sbaglio e Il futuro, tratta dal romanzo Una novelita lumpen di R. Bolaño. Dopo anni di assenza dal piccolo schermo (dal 2006 con la serie TV Orgoglio capitolo ...
Leggi Tutto
POLLACK, Sydney
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] violenza. Nello stesso 1969 P. diresse They shoot horses, don't they? (Non si uccidono così anche i cavalli?), dal romanzo omonimo di E. McCoy. L'epoca è di nuovo, dopo This property is condemned, quella della Depressione, ma stavolta il regista ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] Menges, durata fino al 1986. Fu in tale occasione che L. e Garnett fondarono la Kestrel Films, il cui nome derivava dal titolo del romanzo di Barry Hines su cui il film era basato, A kestrel for a knave, e che avrebbe prodotto tutti i film di L. fino ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak e in The great Gatsby (1949; Il grande Gatsby) di Elliott Nugent, dal romanzo di F. Scott Fitzgerald. Nel 1950 spiccò nel cast tutto maschile di Winchester '73 di Anthony Mann e cantò nelle succinte vesti ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] ferro) e The charge at feather river (1953; L'indiana bianca), entrambi di Gordon Douglas. Negli stessi anni adattò un suo romanzo per l'insolito e drammatico Close to my heart (1951; Figlio di ignoti) di William Keighley, e sceneggiò Phantom of the ...
Leggi Tutto
Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] è il più famoso spadaccino mascherato della letteratura del Novecento. Presentato nel 1919 sulla rivista All story come eroe del romanzo La maledizione di Capistrano, di Johnston Mc Culley, subito fa innamorare i lettori ma soprattutto il cinema, che ...
Leggi Tutto
Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] 'amica Colette: nel 1917 M. interpretò, curandone anche l'adattamento, La vagabonda di Eugenio Perego e Ugo Falena, tratto dal romanzo della scrittrice, in cui si racconta la storia di una donna che rinuncia all'amore per salvaguardare la sua libertà ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...