• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [8179]
Comunicazione [249]
Biografie [4169]
Letteratura [3674]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [296]
Film [249]

Innocenzi, Giulia

Enciclopedia on line

Innocenzi, Giulia Innocenzi, Giulia. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Rimini 1984). Laureatasi in Scienze politiche presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma, [...] il talk show politico Announo su LA7. Dal 2017 conduce su Raidue il programma Animali come noi. I. è autrice del romanzo Meglio fottere, che farsi comandare da questi (2011), del libro-intervista a Margherita Hack La stella più lontana (2012), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI – MARGHERITA HACK – RIMINI – ROMA – LA7

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] del nostro secolo, Milano 1929, pp. 168, 462; M. Gastaldi, Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, p. 256; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, p. 411; G. Morandini, La voce che è in lei, Milano 1980, pp. 22, 241-246, 394; P. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rasy, Elisabetta

Enciclopedia on line

Rasy, Elisabetta. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1947). Laureatasi in Storia dell’arte, negli anni Ottanta ha fondato con P.V. Tondelli e A. Elkann la rivista Panda. Ha collaborato con varie [...] , 1978; Le donne e la letteratura, 1984), ha esordito nella narrativa nel 1985 con il romanzo La prima estasi. Da allora ha scritto diversi romanzi di successo anche all’estero, che hanno ricevuto vari riconoscimenti come il Premio Campiello con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – L’ESPRESSO – POSILLIPO – ROMA

Savatteri, Gaetano

Enciclopedia on line

Savatteri, Gaetano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1964).  Cresciuto in Sicilia, nel 1980 è stato tra i fondatori del periodico Malgrado Tutto, che vanta la pubblicazione di alcuni articoli [...] a Roma come inviato de L'Indipendente, poi come collaboratore del Tg3 e successivamente ha lavorato per il Tg5. Il suo primo romanzo risale al 2000 La congiura dei Loquaci e nel 2003 ha ricevuto insieme a Camilleri il Premio Recalmare. Tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – SICILIA – ROMA

Wintour, Anna

Enciclopedia on line

Wintour, Anna Giornalista britannica (n. Londra 1949). Giovanissima, ha iniziato a scrivere di moda su Harper’s & Queen per poi affermarsi lavorando per House & Garden e Vogue UK. Nel 1988 è stata chiamata a [...] , a scapito di quelli italiani ed europei). W. ha ispirato il personaggio di M. Priestley in Devil wears Prada (2003), romanzo scritto dalla sua ex assistente L. Weisberger da cui è stato tratto l’omonimo film campione d’incassi (del 2006). Messe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – LONDRA – VOGUE

Wilbrandt, Adolf von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rostock 1837 - ivi 1911). Dopo essere passato per varie città (fu tra l'altro a Monaco, dove negli anni 1859-61 diresse la Süddeutsche Zeitung, e anche a Roma) s'insediò a Vienna, dove [...] tanto sensazionale quanto effimero. Più lunga ancora è la serie dei racconti e dei romanzi nel genere, facilmente accessibile ma scarsamente originale, del romanzo a chiave (fra gli altri Meister Amor, 2 voll., 1880; Adams Söhne, 1890; Hermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – TEDESCO – ROSTOCK – VIENNA

GORGOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGOLINI, Pietro Angelo D'Orsi Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia. La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] cui il G. fu redattore. Secondo alcune biografie ne sarebbe stato direttore, ma il suo nome, a prescindere dalla firma del romanzo in questione, appare una sola volta per esteso, e una volta siglato, negli undici primi mesi di vita del giornale, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caprarica, Antonio

Enciclopedia on line

Caprarica, Antonio Giornalista e saggista italiano (n. Lecce 1951). Ultimati gli studi in Filosofia, negli anni Settanta ha iniziato l’attività giornalistica scrivendo prima per Mondo nuovo, poi per l’Unità. Nel 1989 il [...] non è acqua, 2011, Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra, 2012, Ci vorrebbe una Thatcher, 2012, Il romanzo dei Windsor, 2013, Il romanzo di Londra. Storie, segreti e misfatti di una capitale leggendaria, 2014, Tanto sesso, siamo inglesi!, 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – RAI RADIO UNO – AFGHANISTAN – LONDRA – ITALIA

Vesper, Will

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Barmen 1882 - Triangel, Hannover, 1962). Editore (dal 1923) della rivista Die schöne Literatur (poi, 1931-43, col nome di Die neue Literatur), scrisse poesie, per cui si riallaccia a [...] atteggiamento di radicale dissenso di fronte alla generazione compromessa col regime nazista, esemplificandola nella figura e nell'opera del padre. Morto suicida, ha lasciato allo stato di frammento il romanzo Die Reise (post., 1977; trad. it. 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TEDESCO – BARMEN

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] und Panthea (1760), recupero classico per una moderna nobilitazione del sentimento d'amore. Un passo ulteriore segna il romanzo in prosa Don Sylvio de Rosalva (1764), fantasticheria satireggiante, sulla traccia del Don Chisciotte, a condanna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali