Scrittore cinese (n. Pechino 1934). Segnalatosi col romanzo Qingchun wansui ("Viva la giovinezza", 1953) e con racconti dallo stile ironico che illuminano le contraddizioni della società e le storture [...] (1963-79) nel Xinjiang Uygur. Tornato a Pechino, ha pubblicato saggi critici e nuove opere narrative, tra cui il romanzo Houodong bian renxing (1988; trad. it. Figure intercambiabili, 1989), e ha ricoperto importanti incarichi come quello di ministro ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il ritratto di Dorian Gray) Romanzo dello scrittore irlandese O. Wilde (1854-1900), pubblicato nel Lippincott's Monthly Magazine del 1890 e in volume nel 1891.
Trama: Dorian Gray, giovane bello [...] un pugnale, ma uccide sé stesso, mentre il ritratto torna alla pura bellezza di un tempo.
Ricco di digressioni sull'estetica, di descrizioni di ambienti, di aforismi brillanti, il romanzo è una delle più riuscite espressioni del decadentismo inglese. ...
Leggi Tutto
Les trois mousquetaires (it. I tre moschettieri) Romanzo (1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), scritto in collaborazione con lo scrittore francese A. Maquet (1813-1888).
Trama: [...] rovinato da una passione amorosa), Aramis (galante e raffinato cavaliere) e Porthos (erculeo e bonario). La parte centrale del romanzo è occupata da un rischioso viaggio che i quattro cavalieri compiono in Inghilterra per recuperare i gioielli che la ...
Leggi Tutto
(trad. it. Pamela, ovvero la virtù premiata) Romanzo epistolare in quattro volumi (1740-41), pubblicato anonimo dallo scrittore inglese S. Richardson (1689-1761).
La giovane Pamela Andrews è una domestica [...] da Mr. B., riesce a difendersi con molta astuzia, finché l'uomo, vinto dall'amore, si decide a sposarla.
Il romanzo riscosse da subito un grandissimo successo e ispirò a C. Goldoni la commedia Pamela nubile (1750).
Per approfondire Richardson, Samuel ...
Leggi Tutto
(Il giro del mondo in ottanta giorni) Romanzo (1873) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905).
Approfondimento di Anna Antoniazzi da Verne, Jules (Enciclopedia dei ragazzi)
§ Il giro del mondo Oltre [...] serie dei Viaggi straordinari (più di sessanta titoli), fra le altre moltissime opere di Verne va ricordato almeno un ultimo romanzo: Il giro del mondo in ottanta giorni (1873). Protagonista è Phileas Fogg che, di fronte ai soci dell’esclusivo club ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (sec. 16º), autore di un romanzo cavalleresco, Dom Duardos (1587), continuazione (parte terza e quarta) del Palmeirim de Inglaterra di F. de Morais. ...
Leggi Tutto
Vingt ans après (it. Vent'anni dopo) Romanzo (1845) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), continuazione de Les trois mousquetaires (1844). ...
Leggi Tutto
Röda rummet (trad. it. La sala rossa) Romanzo (1879) del narratore, drammaturgo, poeta svedese J.A. Strindberg (1849-1912), satira impietosa della Stoccolma intellettuale del tempo. ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] di dissonanze. L'interesse per la musica, da quella classica al jazz, al rock, resta un motivo dominante che percorre i romanzi di Murakami e che viene a costituirne uno dei poli di maggior attrazione: da questo punto di vista, lo scrittore condivide ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...