Giullare (n. 1379 - m. 1407), autore di un romanzo franco-italiano del ciclo carolingio, che narra la storia di Aquilon, duca di Baviera. ...
Leggi Tutto
Le maître de forges (Il padrone delle ferriere) Romanzo (1882, ridotto a dramma nel 1884) dello scrittore francese G. Ohnet (1848-1918), tra i romanzi più noti del ciclo Los batailles de la vie. Numerosi [...] anche gli adattamenti cinematografici ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] per una intensa giornata, durata ben otto mesi. Un periodo di tempo che è parso a tutti troppo breve per un romanzo di tanta mole, così ricco di personaggi, di casi e di avventure diversi, che abbraccia la storia veneta, lombarda, napoletana, ligure ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Trezzo 1807 - m. 1834); scrisse un romanzo storico (Clarice Visconti, 1828) e una novella in versi (Il castello di Binasco, ossia Beatrice Tenda, 1829); tradusse l'Arte poetica di Orazio [...] e completò la versione delle Lettere di Cicerone, iniziata da A. Cesari nel 1826 ...
Leggi Tutto
Autore, alla fine del 12º sec., di un romanzo francese su Tristano e Isotta, del quale ci è pervenuto un frammento continuato di circa 4500 versi con caratteri linguistici normanni continentali (ms. fr. [...] 2171 Bibl. naz. di Parigi). Nel frammento il nome ricorre due volte nella forma del nominativo Beroux; ma l'attribuzione di tutta l'opera a un unico autore è discussa ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Viseu 1496 - Pombal 1570). Dopo un romanzo cavalleresco, Crónica do emperador Clarimundo (1522), alcuni trattati filosofico-morali e alcuni studî linguistici, B. compose le quattro [...] Décadas da Asia (1552-63). Unica sezione di una vasta trattazione che doveva abbracciare la storia dell'espansione dei Portoghesi in tutto il mondo, le Décadas sono opera di ricca documentazione: la sua ...
Leggi Tutto
Brat′ja Karamazovy (trad. it. I fratelli Karamazov) Romanzo (1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881).
Sono narrate le vicende drammatiche della famiglia Karamazov, in cui si muovono [...] i quattro fratelli, Ivan, Alëša, Smerdjakov e Dimitrij, il primogenito accusato dell'omicidio del padre Fëdor Pàvlovič.
Tra gli adattamenti si ricorda quello cinematografico con l'omonimo film (1969) del ...
Leggi Tutto
Scrittore (Maropati 1903 - Grosseto 1984). Esordì con il romanzo Le baracche (scritto nel 1934; pubbl. 1942), di gusto naturalistico, ambientato nelle campagne calabresi. La descrizione del mondo contadino [...] ) e L'altro pianeta (1967), e di Quasi una favola (1976). All'analisi della piccola borghesia cittadina sono invece dedicati i romanzi Donne di Napoli (1953), Disgrazia in casa Amato (1954), La fidanzata impiccata (1956), Il diario di Laura (1963). ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Pietroburgo 1895 - Londra 1977). Esordì col romanzo Futility: a novel on Russian themes (1922), seguito da altri, tra cui si citano come principali: The polyglots (1925); My sinful earth [...] (1928); Pend ing heaven (1930); Resurrection (1934); Of mortal love (1936); My wife's the least of it (1938). Tra le sue opere non narrative sono da ricordare: Anton Chekhov: a critical study (1923); Memoirs ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Barcellona 1925 - ivi 2014). Affermatasi col romanzo Los Abel (1948), ha poi pubblicato una lunga serie di romanzi e volumi di racconti, anche per l'infanzia, di tono prevalentemente [...] realistico: Fiesta al Noroeste (1952); Los niños tontos (1956); El tiempo (1957); En esta tierra (1957); Los hijos muertos (1958); Paulina (1960); El saltamontes verde (1960); Primera memoria (1960); Caballito ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...