Personaggio letterario del romanzo The Vicar of Wakefield (1766; Il vicario di Wakefield) dello scrittore inglese O. Goldsmith (1728-1774). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Le maître de forges (1882; Il padrone delle ferriere) dello scrittore francese G. Ohnet (1848-1918). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Les misérables (1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885); viene definito il "birichino di Parigi". ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Il piacere (1889) di G. D'Annunzio; figura proverbiale di artista raffinato, sensuale e decadente. ...
Leggi Tutto
Karénin Personaggio letterario del romanzo Anna Karénina (1875-1877) di L.N. Tolstoj; Aleksèj Aleksàndrovič K. è un funzionario governativo, marito di Anna, la protagonista. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Il mulino sulla Floss (The mill on the Floss; 1860) della scrittrice nota con lo pseudonimo di George Eliot (1819-1880). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften), composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809, di J.W. Goethe (1749-1832). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Brat′ja Karamazovy (I fratelli Karamazov, 1878-80) dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881); è uno dei fratelli. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo David Copperfield (1849-50) dello scrittore britannico Ch. Dickens (1812-1870); è un grande amico di David, il protagonista. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Uncle Tom's cabin (trad. it. La capanna dello zio Tom) della scrittrice statunitense H. Stowe Beecher (1811-1896). ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...