• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [8180]
Teatro [430]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Fosse, Jon

Enciclopedia on line

Fosse, Jon. – Scrittore, poeta e drammaturgo norvegese (n. Haugesund 1959). Intellettuale poliedrico, tra le voci più significative della drammaturgia contemporanea, ha esordito nella scrittura nel 1983 [...] con il romanzo Raudt, svart ("Rosso, nero"), sperimentando successivamente generi e stili eterogenei, quali la narrativa breve, la poesia, la saggistica e la letteratura per l’infanzia. Già nel dramma  Nokon kjem til å komme ("Qualcosa sta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. HERTERVIG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosse, Jon (1)
Mostra Tutti

BORGEN, Johan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Oslo il 28 aprile 1902. Una prima raccolta di novelle (Mot mørke, "Verso il buio", 1925) e un romanzo (Når alt kommer til, "A conti fatti", 1934) rivelarono le [...] sue doti di psicologo e di stilista, formatosi nello studio della prosa di K. Hamsun. Seguirono un paio di drammi (Kontorsjef, "Il capufficio", 1936; Mens vi venter, "Sala d'aspetto", 1938), nei quali, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SCANDINAVIA – NICHILISMO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGEN, Johan (1)
Mostra Tutti

Hawkes, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia on line

Narratore e drammaturgo statunitense (Stamford, Connecticut 1925 - Provid ence, Rhode Island, 1998). Rifacendosi dichiaratamente a W. Faulkner, a D. Barnes e E. A. Poe delle allucinazioni e degli stati [...] her two lives (1982). Adventures in the Alaskan skin trade (1985), una saga che s'iscrive nella tradizione del tipico romanzo d'avventura americano, segnò il ritrovato gusto di H. per la spettacolarità, ribadito anche in Whistlejacket (1988), dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO GOTICO – NOUVEAU ROMAN – RHODE ISLAND – CONNECTICUT – MANIERISMO

MOBERG, Vilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOBERG, Vilhelm Mario GABRIELI Romanziere e drammaturgo svedese, nato a Algutsboda il 20 agosto 1898. Realistico descrittore di vita paesana e dei problemi che possono sorgere anche in ambienti primitivi [...] elementari dominate solo dalla voce del sangue; in P. A. Rosell bankdirektör, 1932, tenta, con scarsa fortuna, il romanzo sociale; in Dåligt prästbetyg (Scadente certificato di moralità, 1935), Sömnlös (Insonne, 1937) e Giv ossjorden! (Dacci la terra ... Leggi Tutto

Vinaver, Michel

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo francese Michel Grinberg (Parigi 1927 - ivi 2022). Dopo alcuni romanzi (Lataume, 1950; L'objecteur, 1951) e i primi lavori teatrali (Les coréens, 1956; Iphigénie [...] hôtel, 1959, dal romanzo Amour di H.Green; Par-dessus bord, 1969), si è affermato nell'ambito del "teatro del quotidiano" con testi basati su intrecci minimali e realistici e dialoghi frammentari in cui si sovrappongono diversi flussi di coscienza ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Torre, Claudio de la

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo di teatro spagnolo (Las Palmas 1895 - Madrid 1973). Esordì con un volume di poesie (El canto diverso, 1918), cui seguirono una raccolta di racconti (La huella perdida, 1920) e il romanzo [...] En la vida del señor Alegre (1924) che gli valse il Premio nacional de literatura. Si dedicò poi di preferenza al teatro, sia come autore di testi fortunati (Un héroe contemporáneo, 1926; Tictac, 1930; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Rivas Cherif, Cipriano de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1891 - Città di Messico 1969). Esule in Francia dal 1939, dal 1947 visse in Messico. Autore di liriche (Versos de abril, 1907), racconti (Los cuernos de la luna, 1908) e del [...] romanzo Un camarada más (1921), si dedicò in particolare al teatro, sia come autore (Trance, 1926; Un sueño de la razón, 1929; La costumbre, 1946), sia come direttore di scena e animatore della vita teatrale. Postumo (1991) è uscito il suo saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – MESSICO – MADRID

CSATHÔ Kálmán

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Romanziere e commediografo ungherese, nato a Budapest nel 1881. È drammaturgo nel Teatro nazionale di Budapest. Il suo talento di scrittore si rivelò assai tardi, all'età di 35 anni, col romanzo Varjú [...] a toronyóran (1916; Un corvo sull'orologio della torre), cui segui tutta una serie di romanzi, tra i quali Te csak pipálj Ladányi (1916) riportò un grande successo e venne tradotto anche in italiano (Pensa solo alla pipa Ladányi, Milano 1929). C. ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PÉCS

CAVICCHIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHIOLI, Giovanni Raffaele Morabito Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] al romanzo autobiografico Bambino senza madre, Roma 1943). Interrotti gli studi classici, li continuò per suo conto; coltivò contemporaneamente quelli musicali sotto la guida di O. Respighi, e si interessò anche di arti figurative, cimentandosi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weisenborn, Günther

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Verbert, Renania, 1902 - Berlino 1969). Dopo essersi affermato col dramma antimilitaristico U-Boot S 4 (1928) e col dramma sociale SOS oder die Arbeiter von Jersey (1929), scrisse in [...] Illegalen, nonché il libro di memorie Memorial (1947). Sulla stessa linea il romanzo Der Verfolgter (1962). Temi d'attualità della Germania del dopoguerra affrontano invece i romanzi Der dritte Blick (1956), ambientato a Berlino, e Auf Sand gebaut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – BERLINO – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali