• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [8180]
Teatro [430]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Corvo, João de Andrade

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo, scienziato e uomo politico portoghese (Torres Novas 1824 - Lisbona 1890); sull'esempio di J.B. Garrett, contribuì alla rinascita del teatro del suo paese e scrisse drammi accuratamente [...] costruiti: D. Maria Teles, O astrológo, O aliciador, la commedia Um conto ao serão; di sobria ed equilibrata struttura il romanzo storico Um ano na côrte (1850-51). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

West, Mae

Enciclopedia on line

West, Mae Attrice e autrice di teatro (Brooklyn 1893 - Los Angeles 1980). Sulle scene fin dall'età di 5 anni, poi stella del teatro di varietà; scrisse sketch e commedie di successo (Sex, 1926, che le valse la prigione [...] per oltraggio al pudore; Diamond Lil, 1928; The constant sinner, 1931, dal suo romanzo). Passata al cinema, acquistò larga popolarità come attrice proponendo un modello di donna disinibita, spiritosa e autoironica, capace di battute irresistibili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – LOS ANGELES – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su West, Mae (1)
Mostra Tutti

Sanfuentes, Salvador

Enciclopedia on line

Uomo politico, magistrato e letterato cileno (n. Santiago del Cile 1817 - m. 1860). Occupò alte cariche nei ministeri della Giustizia e dell'Istruzione del suo paese. Scrisse leggende romantiche in canti, [...] tra cui El campanario (1842), un poema, interrotto al quarto canto, Teudo o las memorias de un solitario (1857), un romanzo in versi, Ricardo y Lucía o la destrucción de la Imperial (1857), alcuni drammi in versi, tra neoclassicismo e romanticismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO

CHRISTIANSEN, Sigurd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Drammen il 17 novembre 1891. Acuto analista della mentalità protestante di un piccolo mondo provinciale, in cui gli spiriti educati al rigorismo pietistico si [...] ), né il superamento religioso nella conversione e nel nostalgico ritorno alla Chiesa cattolica come ha fatto la Undset nel suo romanzo Den braendende Busk, Il roveto ardente, 1930. Anche negli scritti più recenti (To levende og en död, Due vivi e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ESPIAZIONE – DRAMMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIANSEN, Sigurd (1)
Mostra Tutti

Inchbald, Elizabeth, nata Simpson

Enciclopedia on line

Inchbald, Elizabeth, nata Simpson Romanziera, commediografa e attrice inglese (Stanningfield, Suffolk, 1753 - Londra 1821); cominciò a recitare a 19 anni, e continuò fino al 1789 senza raggiungere mai una grande notorietà. Esordì come [...] not to marry (1805). La sua fama è affidata soprattutto al romanzo A simple story (1791), uno dei primi esempî di romanzo passionale, che prelude in certo modo a Jane Eyre. Un secondo romanzo, Nature and art (1796), è inferiore al primo, sebbene non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFOLK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inchbald, Elizabeth, nata Simpson (1)
Mostra Tutti

BULGAKOV, Michail Afanasevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore e drammaturgo russo, nato a Kiev nel 1891 e morto nel 1940, considerato sempre con sospetto dalla critica sovietica per il tono delle sue opere, ironico e critico soprattutto fino al 1932. Studiò [...] medicina, poi si dedicò al giornalismo e nel 1924 pubblicò a puntate, nella rivista Rossija ("Russia"), il suo primo romanzo, Belaja Gvardija ("La guardia bianca"), che appunto per una sia pur velata simpatia per gli intellettuali "bianchi" non fu ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – MOLIÈRE – RUSSIA – SATIRA – RUSSIA

SHAW, Irwin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Irwin Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] (sport amato e praticato in gioventù da S. e al centro di alcune sue opere) basato su un suo lavoro teatrale e su un romanzo di F. Wallace. Dal suo dramma The gentle people fu tratto Out of the fog (1941; Fuori dalla nebbia), un film ben diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VIALE DEL TRAMONTO – VINCENTE MINNELLI – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAW, Irwin (1)
Mostra Tutti

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] . defin. 1920), dove, in racconti non di rado un po' secchi o slegati, si continuano o si preannunciano motivi dei due romanzi maggiori; quindi Per le vie (1883), novelle dov'è ritratta, con la solita asciuttezza di tono e rapidità di ritmo, la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA

Terzàkis, Àngelos

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Nauplia 1907 - Atene 1979); collaboratore e promotore di importanti riviste, tra cui Τὰ νέα γράμματα ("Lettere nuove"), direttore (dal 1944) del Teatro Nazionale. Nella sua opera narrativa [...] della società greca in seguito alla tragica separazione dell'Asia Minore. Conseguì il suo esito migliore col romanzo ῾Η Πριγκιπέσσα ᾿Ιζαμπώ ("La principessa Isabeau", 1945), storia d'amore ambientata nel Peloponneso al tempo della dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – PELOPONNESO

Martin du Gard, Roger

Enciclopedia on line

Martin du Gard, Roger Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] fama (consacrata nel 1937 dall'assegnazione del premio Nobel per la letteratura) a mano a mano che venne pubblicando gli otto romanzi del ciclo Les Thibault (Le cahier gris, 1922; Le pénitencier, 1922; La belle saison, 1923; La consultation, 1928; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ÉCOLE DES CHARTES – OMOSESSUALITÀ – PALEOGRAFIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin du Gard, Roger (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali