Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.
Precedentemente [...] di M. Ravel, Jeux di C. Debussy, Il mandarino meraviglioso di B. Bartók, RomeoeGiulietta di S. Prokofev ecc. In altre c. domina l’idea creativa del coreografo e quindi l’autonomia del linguaggio danzato, senza una stretta dipendenza dalla musica ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] rappresentati spicca il caso di W. Shakespeare, le cui opere non hanno mai smesso di essere 'adattate' (Amleto eRomeoeGiulietta in primo luogo), dando vita a una varietà di approcci, tra i quali sono da ricordare quelli filologicamente più ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di William Shakespeare), dell'australiano B. Luhrmann, film diametralmente opposto, nella sua frenesia rock, al RomeoeGiulietta di F. Zeffirelli (1968).
In Italia, dal dopoguerra, il ricorso ai nostri capolavori letterari ha spesso dato origine ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] erano una volta», confessa a un certo punto Saleem, «Radha e Krishna e Sita e Laila e Majnu; e anche (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) RomeoeGiuliettae Spencer Tracy e Katharine Hepburn» (2003, p. 367). Anche il ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] alla propaganda patriottica in For me and my gal (1942) di Berkeley e in Yankee doodle dandy (1942; Ribalta di gloria) diretto da Michael delle canzoni) e nobili intenzioni (rivisitazione in chiave sociale del mito di RomeoeGiulietta) non attutirono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] anche in forme meno eroiche, ma non per questo meno intense: le figure shakespeariane di Amleto e Orazio nell'Amleto, di Romeoe Mercuzio in GiuliettaeRomeo, offrono dell'amicizia un'immagine che si fonda su una dedizione assoluta. In questo senso ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] anche F. Monteverde (n. 1958), particolarmente versato nella trasposizione di opere letterarie, da Shakespeare (GiuliettaeRomeo, 1989; Otello, 1994; La tempesta, 1996) a O. Wilde (Il fantasma di Canterville, 1996), a F. Wedekind (Next, liberamente ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] , specialmente nelle pellicole culturalmente ambiziose, come, per es., GiuliettaeRomeo (1954) di Renato Castellani, e in quelle popolari come Catene (1949) di Raffaello Matarazzo; e, dall'altra, tendente alla dimessa colloquialità, come, per ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...