NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] VIII (1934) e romanzi sentimentali, Ricostruire la vita (1938), GiuliettaeRomeo (1941), Il domani è nostro (1942).
di Giuseppe Orioli (l’editore italiano di David Herbert Lawrence) e il suo ultimo romanzo, Cabala bianca (1944), ripubblicato nel ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] 'anno dalla Deputazione provinciale.
Le prime pubblicazioni del G. furono in versi: I rivali, polimetro (Genova 1831), GiuliettaeRomeo, dramma lirico (Milano 1832), L'amico dei fanciulli (Genova 1836), Francesco Ferrucci, dramma storico (ibid. 1838 ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] , dedicato a Benito Mussolini (1934); Tempio malatestiano (1949); Castelli di GiuliettaeRomeo per pianoforte e orchestra (1952); opere sinfonico-corali: Due poemetti per coro e orchestra (1918); Dialogo della Divina Provvidenza di s. Caterina da ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] impresa o provenienti dalla scenografia della Scala.
Tra gli altri allestimenti del C. per il Costanzi si segnalano, nel 1922, GiuliettaeRomeo di R. Zandonai (14 febbraio), I Quatro rusteghi (27 dicembre), definiti splendidi dalla stampa quotidiana ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] forest di R.E. Sherwood. e anche se ormai troppo maturo per i personaggi da interpretare accettava di ringiovanire sul set, come gli accadde per lo shakespeariano Romeo and Juliet firmato da Geroge Cukor nel 1936, che lo vide accanto a una Giulietta ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] Giordano), il maggiordomo (Arianna a Nasso di R. Strauss), il messaggero (Il Dibuk di L. Rocca), il cantatore (GiuliettaeRomeo di R. Zandonai), Cristiano (Cyrano di Bergerac di F. Alfano), Despreaux (Madame sans Gêne di Giordano), Stesicoro (Dafni ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] procurarono totali consensi durante quasi un decennio di carriera nei teatri italiani e stranieri. La B. fu, infatti, eccellente protagonista delle opere GiuliettaeRomeo di N. Vaccai e Gli Arabi nelle Gallie di G. Pacini al Teatro dei Rinnovati di ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] , L'autunno del poeta (Milano-Verona 1937), che comprende poesie composte tra il 1923 e il 1936. Conclude la sua produzione p3etica il poemetto GiuliettaeRomeo (Verona 1941) nella sua definitiva stesura del 1941, in cui il B. rielaborò - non ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] L. Pangieri (primavera 1803), Il Giulio Sabino, ballo eroico di R. Ronzi (autunno 1803), GiuliettaeRomeo di G. Generali (autunno 1807); Il principe di Taranto (carnevale 1807) e La locanda dei vagabondi (carnevale 1809) di F. Paer, Traiano in Dacia ...
Leggi Tutto
FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] perché potesse riscuotere davvero un autentico interesse. Questo va detto anche per i libretti forse più ambiziosi, come GiuliettaeRomeo, scritto nel 1786 per la musica di N. Zingarelli, ovvero per i libretti di maggior fortuna di pubblico ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...