• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [178]
Cinema [74]
Teatro [58]
Musica [47]
Danza [29]
Letteratura [28]
Arti visive [22]
Temi generali [8]
Economia [6]
Generi e ruoli [2]

CORNELIUS, Peter von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] compose altri sette per il ciclo dei Nibelunghi e alcuni per il ciclo di Romeo e Giulietta, rimasto incompleto, avvicinandosi all'antica grafica tedesca e rivelando un gran talento per l'espressione e la monumentalità. Era naturale che a Roma questa ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRIEDRICH OVERBECK – ROMEO E GIULIETTA – APOCALISSE

BROWN, Ford Madox

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] del re Lear (1849-54), Take your son Sir, incompleto (1851-60); Spettacoli di crudeltà (1856-90); Romeo e Giulietta (1867-70); Sardanapalo (1873-1891); e molti stupendi ritratti, tra i quali il suo (1877). Quella di B. fu una vita di continue ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROMEO E GIULIETTA – FORD MADOX BROWN – MARIA DI SCOZIA – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

KRAUS, Alfredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUS, Alfredo Lorenzo Tozzi Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] Colón di Buenos Aires (Favorita nel 1967), al Civic Opera di Dallas (Werther e Lucia nel 1972, Racconti di Hoffmann nel 1975, Lakmé di Délibes nel 1980, Romeo e Giulietta di Gounod nel 1981). Storiche le sue presenze al festival di Salisburgo (1968 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – DON GIOVANNI – EDIMBURGO – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BHAVABHŪTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande poeta drammatico indiano, nato, secondo quanto egli stesso ci dice nel prologo di due suoi drammi, a Padmapura nel Vidarbha, l'odierno Berar, nell'India meridionale da famiglia brahmanica. Fu [...] . Il terzo dramma di Bhavabhūti, il Mālatīmādhava "Mālatī e Mādhava", è una fine storia, che fu ben paragonata al Romeo e Giulietta di Shakespeare, delle dolorose vicende di un giovine e di una fanciulla, il cui amore contrastato trionfa alla ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – BRAHMANICA – SANSCRITO – BRUXELLES – KĀLIDĀSA

AMODIO, Amedeo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo, direttore di compagnia, nato a Milano il 15 marzo 1940. Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala con E. Bonagiunta e M. Besobrasova, quindi danza spagnola a Madrid con A. Marin. [...] (L. Bernstein, 1983); Coccodrilli in abito da sera (musiche di autori vari, 1984); Romeo e Giulietta (musica di H. Berlioz, 1986); A sud di Mozart (musica di E. Bennato e C. d'Angiò, 1987); Ai limiti della notte (autori vari, 1988); Il maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – CONSECUTIO TEMPORUM – ROMEO E GIULIETTA – PORTIERE DI NOTTE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMODIO, Amedeo (2)
Mostra Tutti

DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Bourges il 20 febbraio 1791, morto a Versailles il 23 aprile 1871. Cresciuto in famigliarità con molti fra i poeti neoclassici dell'età imperiale, ricalcò dapprima il Florian in [...] Della sua opera posteriore ha ancora rilievo il rifacimento di Macbeth (1844) e di Romeo e Giulietta (1839), significativo per il gusto romantico di quell'epoca. Il resto è costituito da libretti d'opera - fra cui Stradella per musica di Niedermeyer ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – VERSAILLES – STRADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCHAMPS de Saint-Amand, Émile (2)
Mostra Tutti

BORTOLUZZI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino, coreografo e maestro di danza, nato a Genova il 17 maggio 1938. Allievo di U. dell'Ara, N. Kiss, V. Gsovsky, A. Messerer, nel 1957 esordì nel Balletto del festival di Nervi, passando poi al [...] prime coreografie (L'orage, 1968). Corpo estremamente duttile e controllato, precisione nei movimenti, rigore e sensibilità nell'esecuzione, lo resero interprete ideale di Bolero (1960), Romeo e Giulietta (1966), Messe pour le temps present (1967), L ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GENOVA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLUZZI, Paolo (1)
Mostra Tutti

FUẒŪLĪ, Moḥammed

Enciclopedia Italiana (1932)

FUẒŪLĪ, Moḥammed Luigi Bonelli Poeta turco, morto verso il 1562, il primo dei quattro grandi rappresentanti della scuola asiatica e uno dei poeti più sinceri che abbia prodotto l'Oriente. Allo scià [...] del vincitore ottomano, dei suoi generali e di varî governatori di Baghdād, compose odi e qaṣīde. Il suo dīwān (raccolta di liriche) è in āzerī. Nel suo poema romanzesco Leylā e Meǵnūn (il Romeo e Giulietta dell'Oriente musulmano), condotto sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUẒŪLĪ, Moḥammed (1)
Mostra Tutti

BURIAN, Emil Frantioek

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista teatrale e cinematografico boemo, drammaturgo, poeta, compositore di opere, balletti, sinfonie, musica per film, nato a Plzeň nel 1904. Membro del Teatro Liberato di Praga (1928-29), regista a [...] tedesca, Burian soffrì il carcere ed il campo di concentramento; a queste esperienze sono ispirate le sue recenti messinscena (Romeo e Giulietta, rifatta come "sogno d'un detenuto", 1946); il romanzo in versi Jeden ze všech (Uno fra tanti, 1947), che ... Leggi Tutto
TAGS: FAGOTTO – PRAGA – BRNO

ANDRIOLLI, Elviro Michele

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore. Figlio d'uno scultore dilettante italiano, nacque a Vilna nel 1836, fece gli studî all'Accademia di Pietroburgo, di dove passò all'accademia di San Luca a Roma. Si distinse soprattutto [...] sue illustrazioni più conosciute sono quelle della Légende des siècles di V. Hugo, di Romeo e Giulietta di Shakespeare e delle opere di Mickiewicz e dello scrittore lituano Kondratavicius. Le sue migliori incisioni sono forse la Battaglia fra Lituani ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – SHAKESPEARE – LIPSIA – VILNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRIOLLI, Elviro Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
complèto
completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali