Regista cinematografico (Praga 1913 - Santa Monica, California, 2004), tra i più rappresentativi del cinema cecoslovacco del dopoguerra. Valido documentarista (Píseň o smutné zemi "Canzone della terra [...] altri film, Vstanou noví bojovníci ("Sorgeranno nuovi combattenti", 1951), Vlčí jáma (La tana del lupo, 1957), Romeo, Julie a tma (Romeo, Giuliettae le tenebre, 1960). Lasciò la Cecoslovacchia dopo l'invasione delle truppe del Patto di Varsavia del ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] al gruppo surrealista: partecipò poi all'esposizione alla Galleria Pierre (1925); con M. Ernst disegnò costumi e scenarî per GiuliettaeRomeo (1926, Balletti russi di S. P. Djagilev). Continuò la sua pittura onirica rarefacendo gli elementi, che ...
Leggi Tutto
Dennehy, Brian Manion. – Attore e regista statunitense (Bridgeport 1938 - New Haven 2020). Maturate le prime esperienze di recitazione in ambito teatrale, ha debuttato in televisione nel 1977 nella serie [...] Cocoon - Il ritorno (1988), Presunto innocente (1990), Tommy Boy (1995), Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996) e Knight of cups (2015). D. è stato inoltre regista di film e sceneggiati televisivi, tra i quali si citano qui Jack Reed (1994 ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1958). Formatosi nella tecnica Graham presso la scuola romana di E. Piperno e J. Fontano, nel 1985 ha fondato la compagnia Baltica, avviando una stretta collaborazione [...] con il Balletto di Toscana, per il quale ha ideato una personale trilogia shakespeariana (GiuliettaeRomeo, 1989; Otello, 1994; La tempesta, 1996). Autore di un teatro di danza d'ispirazione letteraria (Il fantasma di Canterville, 1996), ma non solo ...
Leggi Tutto
Giornalista e commediografo (Vicenza 1882 - Milano 1942); fu redattore del Popolo d'Italia e del Secolo-Sera; ha dato al teatro numerosi lavori comici, per lo più in dialetto veneto, fra i quali hanno [...] particolare successo Nina no far la stupida (1922) e La biondina in gondoleta (1926), ambedue scritti in collaborazione con Gian Capo. È anche autore di parecchi libretti d'opera (GiuliettaeRomeo, I cavalieri di Ekebù, musicati da R. Zandonai ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 251, d'ora in poi Novellino), dunque tra marzo e aprile.
Forse il G. fu il primogenito, poiché e la novella di Mariotto e Ganozza (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. Shakespeare (sulla novella è ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] per il noto collezionista Giambattista Sommariva, l'H. realizzò una grande tela con L'ultimo bacio di GiuliettaeRomeo (Tremezzo, Como, villa Carlotta), interpretazione tipicamente romantica del soggetto shakespeariano, che insiste, da una parte, su ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] una sceltissima libreria"; il Compagnoni finì per frequentarlo, fino a donargli "un esemplare della novella di GiuliettaeRomeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare pei torchi del Palese" (Compagnoni, pp. 128-131). In questi anni ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] cui il D. partecipò con ben sette opere: GiuliettaeRomeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; , 10 marzo 1838, pp. 77 s.; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella I. R. Accad. di belle arti in Venezia per ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di P. Pirri, Bologna 1934, pp. 27 s.; Giulietta marchesa di Barolo, Delle memorie di una giovane signora, Alba Lusso, Carignano. Luoghi pii, Pinerolo 1971, pp. 49 s., 53 s.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1971, I, pp. 94 s., 97, 230; P. ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...