• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [50]
Danza [6]
Biografie [32]
Cinema [22]
Teatro [12]
Letteratura [6]
Storia [2]
Temi generali [2]
Film [2]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]

Tudor, Antony

Enciclopedia on line

Tudor, Antony Nome d'arte del danzatore e coreografo inglese William Cook (Londra 1908 - New York 1987). Dopo gli studî con M. Rambert (v.) e M. Craske, danzò con il Ballet Rambert, compagnia per la quale creò alcune [...] anni con il Ballet Theatre (dal 1957 American ballet theatre), creando balletti come Pillar of fire (1942) e Romeo and Juliet (musica di F. Delius, 1943). Direttore della scuola di ballo del Metropolitan (1950), fu poi nominato direttore associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – NEW YORK – LONDRA

Nureev, Rudolf Hametovič

Enciclopedia on line

Nureev, Rudolf Hametovič Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò [...] di M. Fonteyn, acclamato interprete di balletti come Giselle, Sylphide, Lago dei cigni, Le corsaire, Pétruchka, Hamlet, Romeo and Juliet, si è anche cimentato con successo nella coreografia. Direttore artistico (1983-89) del balletto dell'Opéra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – OPÉRA DI PARIGI – LEGION D'ONORE – LAGO BAIKAL – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nureev, Rudolf Hametovič (1)
Mostra Tutti

Dowell, Antony

Enciclopedia on line

Ballerino e direttore di compagnia inglese (n. Londra 1943). Entrato nel 1960 a far parte del Royal Ballet, promosso solista nel 1966, si impose presto per l'eleganza del portamento e la purezza dello [...] pieces, 1975). In Italia hanno avuto particolare risonanza le sue esibizioni (1982) al Festival di Spoleto e nel balletto Romeo and Juliet di Prokof´ev-MacMillan. Dal 1986 al 2001 è stato direttore artistico del Royal Ballet. Ha curato, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – LONDRA – ITALIA

MacMillan, Kenneth

Enciclopedia on line

Coreografo e ballerino (Dunfermline 1929 - Londra 1992); studiò alla scuola del Sadler's Wells ed entrò nella compagnia nel 1946. Del 1953 è la prima coreografia (Somnambulism); passato al Royal Ballet [...] di Londra (1965), creò per M. Fonteyn e R. Nureev la coreografia di Romeo and Juliet. Lavorò anche per la Deutsche Oper di Berlino (1966-69), per lo Stuttgart Ballet, per l'American Ballet; dal 1970 fu direttore del Royal Ballet. Fra le coreografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – DUNFERMLINE – BERLINO – LONDRA – NUREEV

Park, Merle

Enciclopedia on line

Danzatrice e insegnante (n. Salisbury, Rhodesia, 1937). Nel 1954 entrò nel Sadler's Wells ballet di Londra diventandone solista nel 1958 e prima ballerina nel 1962. Creò molti ruoli in coreografie di A. [...] Tudor, F. Ashton, R. Nureev (Schiaccianoci, 1968), K. MacMillan (Isadora, 1981; Romeo and Juliet, 1982). Direttrice della Royal ballet school dal 1983 al 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – RHODESIA – LONDRA

HAYDÉE, Marcia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAYDÉE, Marcia Alberto Testa (nome d'arte di Salaverry Pereira de Silva, Marcia) Danzatrice e direttrice di compagnia di balletto brasiliana, nata a Niteroi (Rio de Janeiro) il 18 aprile 1939. Ha studiato [...] sue molte interpretazioni sono da ricordare soprattutto: Romeo and Juliet (1962), Onegin (1965), The taming Kritikerpreis (1971). Bibl.: J. Gruen, Stuttgart Profiles: M. Haydée and R. Cragun, in Dance Magazine, agosto 1975; H. Koegler, Marcia ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali