• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [3]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Letteratura [2]
Genetica medica [1]
Discipline [1]
Medicina [1]

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] la nostra giustizia / ... è argomento / di fede), mentre per Romeo di Villanova (VI 137; per altri casi di uso sostantivato, v. oltre) il valore di g. si allarga nell'allusione anche a doti di onestà e di rettitudine (il sostantivo " mostra l ... Leggi Tutto

povero

Enciclopedia Dantesca (1970)

povero Riferito a persona, nel senso proprio di " indigente ", p. si trova adoperato per lo più in funzione predicativa; spesso anche con valore di sostantivo. Fra gli esempi di povertà, nel Purgatorio, [...] Pg XX 22). Nel caso di Romeo di Villanova, che dalla corte di Raimondo Beringhieri partissi povero e come a te piace "). In un ambito decisamente metaforico è anche l'occorrenza di Cv I I 9 coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza a ... Leggi Tutto

danno

Enciclopedia Dantesca (1970)

danno Beatrice Guidi Nell'accezione immediata di " perdita ", " rovina " degli averi e delle persone: If XII 106 Quivi [nel lago di sangue] si piangon li spietati danni, cioè il male crudelmente fatto [...] " male " o al " peccato "; in VI 132 si allude ai Provenzali invidiosi, che ritenendo loro d. l'operosa e onesta fatica di Romeo di Villanova, ne provocarono la rovina: mal cammina / qual si fa danno del ben fare altrui; in XI 130 è detto dei pochi ... Leggi Tutto

lodare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lodare (laudare) Domenico Consoli Relativamente poche le forme che figurano nell'opera di D.; la forma latineggiante laud- compare nell'indicativo presente (laudamo) e futuro (lauderà, solo in Rime LVI [...] un'intensità accentuata dalla duplicazione, nell'elogio a Romeo di Villanova, esule immerito: e se 'l mondo da laudare / in gentil donna sovra de l'onore (la bellezza, ma come espressione di virtù interiore), XXI 3 11, Cv III I 12, XII 10, IV VI ... Leggi Tutto

Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provenza (Proenza) Filippo Brancucci * * Regione della Francia sud orientale, della quale è difficile precisare i limiti naturali poiché non costituisce un'unità geografica, soprattutto se considerata [...] e culturale delle corti in cui entrarono. Principale negoziatore di queste nozze fu il siniscalco del conte, Romeo di Villanova, il quale è presentato da D. come innocente vittima dell'invidia di corte: i Provenzai che fecer contra lui / non hanno ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RODOLFO DI BORGOGNA – SACRO ROMANO IMPERO – ROMEO DI VILLANOVA – CORRADO IL SALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenza (3)
Mostra Tutti

Beringhieri, Ramondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beringhieri, Ramondo Enrico Pispisa , Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] maturità e sagacia, sebbene in giovane età, ebbe l'accortezza di circondarsi di capaci consiglieri, come Justas, Guglielmo di Cotignac, Romeo di Villanova, tutti catalani, e Albeta di Tarascon. Si appoggiò, quindi, al papato, e condusse una politica ... Leggi Tutto

dieci

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieci (Diece) Andrea Mariani Assai più frequente è la forma ‛ diece ', non solo in rima, ma anche all'interno del verso (Commedia) e in prosa (Convivio). Il numerale, unito con passi (If XVII 32, Pg [...] nuovo, sia cento che diece sono numeri approssimativi. In Pd VI 138 si legge che Romeo di Villanova assegnò sette e cinque per diece a Raimondo Berengario, cioè gli aumentò il patrimonio del venti per cento. In Pd XXVII 117, infine, il movimento del ... Leggi Tutto

gusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gusto Andrea Mariani . Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo [...] umiliarci a confutare ingiuste accuse, come egregiamente chiosano il Pietrobono e il Porena. Insomma... quello di Piero è lo sdegno di Romeo di Villanova, anch'egli benemerito del suo signore, anch'egli vittima dell'invidia cortigiana... ". Bibl. - U ... Leggi Tutto

Beatrice di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice di Provenza Enzo Petrucci Regina di Sicilia, ultima delle quattro figlie di Raimondo Berengario V conte di Provenza; nacque nel 1233. Erede dei domini provenzali, ebbe molti pretendenti alla [...] sua mano: fra essi prevalse Carlo d'Angiò, con l'aiuto del papa Innocenzo IV e di Romeo di Villanova, tutore di lei. Il matrimonio fu celebrato nel 1246; B. fu, benché incinta, a fianco del marito nella crociata del 1248; collaborò con lui al ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – PIETRO III D'ARAGONA – ROMEO DI VILLANOVA – CARLO II D'ANGIÒ – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice di Provenza (1)
Mostra Tutti

bieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bieco È sempre in rima, e al plurale presenta la forma biece (If XXV 31, Pd VI 136) e bieci (Pd V 65), accanto a biechi (If VI 91): per queste forme di plurale, cfr. Parodi, in " Bull. " III (1895-96) [...] in Pd VI 136 " ingiuste ", " invide " sono le dicerie che spinsero Raimondo Beringhieri a chieder conto della sua amministrazione a Romeo di Villanova: E poi il mosser le parole biece / a dimandar ragione a questo giusto; in V 65 è usato da Beatrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali