• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [3]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Letteratura [2]
Genetica medica [1]
Discipline [1]
Medicina [1]

gradire

Enciclopedia Dantesca (1970)

gradire Voce di uso non molto largo e prevalentemente poetico, con due sole occorrenze nel Convivio. Nel senso proprio di " accogliere con piacere, con gradimento ", in Pg I 70 Or ti piaccia gradir la [...] grata, cara a chi la fa ", attribuendo a da il valore di ‛ a '). La stessa ambivalenza di costrutto e di significato in Pd VI 129, dove Giustiniano esalta la figura di Romeo di Villanova, di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita, " male accetta ... Leggi Tutto

Provenzal, Dino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provenzal, Dino Enzo Esposito Letterato (Livorno 1877 - Voghera 1972), fu professore e poi preside di varie scuole medie, dimesso nel 1938 per le leggi fasciste di discriminazione razziale. Osservatore [...] tutti. Si ricordano un Dizionarietto dei nomi propri della D.C. di D. e del Canzoniere del Petrarca (Livorno 1912), Il D. d'Angiò. Il matrimonio fu dovuto all'abilità di Romeo di Villanova, ministro di Raimondo, contro il quale tuttavia si appuntò l ... Leggi Tutto

vetusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

vetusto Significa " vecchio ", e occorre due volte nel Paradiso, entrambe in rima. Riferito a Romeo di Villanova, che dopo il lungo servizio presso Raimondo Berlinghieri partissi povero e vetusto (VI [...] L'altra occorrenza riguarda s. Pietro, definito quel padre vetusto / di Santa Chiesa (XXXII 124) in quanto " primo vicario di Cristo " (Torraca); piuttosto che nel senso di " vecchio ", l'aggettivo andrà dunque inteso in riferimento a tale priorità ... Leggi Tutto

mendicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mendicare Vincenzo Valente Il verbo ricorre tre volte e sempre in relazione più o meno scoperta con la condizione del poeta incalzato dalla ‛ dolorosa povertade ': Rime CIV 64 Larghezza e Temperanza [...] dove la confessione è diretta e aperta; in Pd VI 141 mendicando sua vita a frusto a frusto, la vicenda di Romeo di Villanova adombra le vicissitudini del poeta. In Fiore CXI 8 e CXIX 13 gisse mendicato vale " andasse mendicando ": il participio, con ... Leggi Tutto

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] appiattita, ma proseguono nello stesso metallo, considerato più nobile, i tipi tramandati dall'età del bronzo per tutto il periodo detto di Villanova e sino al susseguente periodo etrusco, nel quale prevalgono tuttavia le spade in ferro. Le cuspidi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Giovanni Villani, si occupò anche dell'educazione dei figli di Romeo Querini, un patrizio veneziano con il quale Niccolò spirituali è attestata anche dai rapporti con Arnaldo di Villanova, che documentano con la massima efficacia il fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Mamma Angela è sfollata a Castiglione con i tre bimbi più piccoli, tra cui Ercole. Papà Romeo sta a Villanova con i tre più grandi. Uno di loro, Riziero, viene ucciso da una granata americana il 14 novembre 1944 e mamma Angela, con i suoi piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] (Francia) per l'Union nautique du sud-est; Edoardo Scarampi di Villanova e Luigi Capuccio (Italia) per il Rowing Club italiano; A. del canottaggio femminile. L'Italia sbancò il medagliere. Romeo Sisti e Nino Ultimo Bolzoni della Canottieri Baldesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Giustiniano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano) Paolo Brezzi Luigi Vanossi Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] discorso poetico perché dalle illustri vicende romane e dagli imperatori più famosi si passa bruscamente ai particolari familiari di un Romeo da Villanova. In realtà vi è un seguito logico e artistico, che ora non occorre spiegare in dettaglio, ma si ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – OTTAVIANO AUGUSTO – ROMAN DE LA ROSE – GUERRE PUNICHE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniano (8)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'ampio scenario, che si schiude, di sotto. Le luci, palpiti di vita, d'industrie feconde, operose, di Longarone, di Pirago, della sponda di Fornace, di Villanova, di Faè, dei borghi di Castellavazzo e di Codissago, della cartiera allo sbocco della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali