BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] 1891 compì il primo viaggio all'estero: a Bucarest, a fianco del soprano Haericlea Darclée, interpretò RomeoeGiulietta,Faust,Rigoletto e infine Cavalleria rusticana, affrontando con quest'opera i cimenti vocali della "giovane scuola". Tornato in ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] di Cristoforo Colombo, La famiglia di Pietro Rossi si oppone alla sua partenza per Venezia, un soggetto tratto da RomeoeGiuliettae varie altre opere fra cui il dipinto su porcellana Lo studio di Raffaello, raccogliendo grande successo di critica ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] popolari con magniloquenti interpretazioni del repertorio romantico, e diffondendo tra i primi Shakespeare sulle scene di provincia. Impersonò i protagonisti di RomeoeGiulietta,Amleto,Otello,Saul di V. Alfieri e Prometeo di Eschilo; fu tra i primi ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] per lui Amleto.
Stimolato dalla sua personalità artistica anche N. Zingarelli compose per lui Apelle e Campaspe (Venezia, teatro La Fenice, 18 nov. 1793) eGiuliettaeRomeo (Milano, teatro alla Scala, 30genn. 1796), opera in cui il C. raggiunse il ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] di un mese, in tempo per cantare il 7 genn. 1923 al teatro Regio di Parma GiuliettaeRomeo, e soprattutto (al termine delle recite a Montecarlo e in Sudamerica) in tempo per prepararsi a quella che sarà l'occasione più importante della sua intera ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] al Decamerone, nelle miniature per GiuliettaeRomeo si nota una più stretta relazione simbolica fra le cornici decorative e i riquadri narrativi; per esempio, Il duello tra Romeoe Tebaldo, negli esemplari Trivulzio e Poldi, ha una cornice a ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] anche al Politeama genovese. Fu quindi nel 1924 al teatro Carlo Felice di Genova in Otello di Verdi (direttore F. Capuana) eGiuliettaeRomeo di R. Zandonai. Nello stesso anno cantò al teatro Comunale di Bologna ne La bohème di G. Puccini, accanto a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] del materiale melodico già scritto per la sua sfortunata Zaira. Nel 1796 anche lo Zingarelli aveva musicato. una GiuliettaeRomeo, sì che il B., secondo la testimonianza del Florimo, scrisse al suo maestro, dicendogli delle diflicoltà in cui ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Manzoni di Bologna, poi il 21 marzo in una memorabile GiuliettaeRomeo di C. Gounod eseguito alla Scala accanto a B. Gigli, P. Biasini e A. Mongelli, e delle quali sopravvive come testimonianza diretta una registrazione discografica fortunosa, dall ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , rivisitato da C. Bernari: Certaldo 30-31 agosto 1952); Gli amori Decamerone (Certaldo 25-26 luglio 1953); GiuliettaeRomeo (di V. P.) e Il Buffone (di Carlo Emilio Gadda, entrambi tratti da Bandello: Urbino, Palazzo ducale, 14-15 agosto 1953 ...
Leggi Tutto
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...