• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [26]
Storia [17]
Sport [12]
Musica [10]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]
Cinema [5]

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Almirante e Carlo Ninchi. 45. Così Guido Salvini vara Romeo e Giulietta nel cortile di Ca' Foscari sempre nel subiscono con disagio lo sguardo di "quel muso da rospo, da rospasso, de quei neri che pissa nei oci", ibid., p. 61. 136. Ibid., p. 79. ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] alla promozione e al progresso economico e sociale fra i neri, che rappresentano la parte più povera da ogni punto idea e del sentimento nazionale intorno al 1970 - avanzate da Rosario Romeo nel volume IV di questa stessa opera alla voce nazione, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Ottanta, secondo un modello di sviluppo delineato da Romeo sin dal 1956-59, che è stato variamente capitani d’industria. Imprenditori e imprese nel Vicentino tra ’’700 e ’900, Neri Pozza, Vicenza 1993. G. Fuà, Lo sviluppo economico in Italia: 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] da Casoria, fautore dell’educazione dei bimbi neri in Europa15, si era iniziato faticosamente a sous Léon XIII (1887-1903): centralisation romaine et défis culturels, Rome 1994; S. Trinchese, Sviluppi missionari e orientamenti sociali. Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] tormenta faceva bianco il pelo dei muli neri e il fango cambiava in neri i muli bianchi. Quelli che avevano lombardo di Novate Milanese)1959 Il ponte della Ghisolfa: “‘Che scemo, quel Romeo!’ si disse. ‘Farsi cogliere con le mani nel sacco! Ma se ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Histoire du Livre", n. ser., 54, 1985, pp. 481-513. 19. Neri Pozza, La casa di Tiziano a Biri Grande, in AA.VV., Tiziano e Galliae, Angliae, Italiae, Norimbergae 1612, p. 232. 55. Romeo De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973 ... Leggi Tutto

luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

luce Antonietta Bufano Attilio Mellone Guido Di Pino – In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Costanza e di altri beati, " risplende quella luce che è Romeo " (VI 128: si noti l'accostamento del verbo al sostantivo e nero come gran di pepe (If XXV 83-84); i diavoli egualmente sono neri (XXIII 131; e cfr. XXI 29, XXVII 113, XXXIV 44-45 e 65 ... Leggi Tutto

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ma non mancarono gli italiani: Carlo Borromeo, Filippo Neri. Per la canonizzazione di Camillo de Lellis, fondatore cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza, cit.; G. Romeo, Ricerche su confessione dei peccati e Inquisizione nell’Italia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] quasi da solo, consegnando infine alla Commissione presieduta da Pompeo Neri un materiale preziosissimo e meritandosi per questo il titolo di gli altri, di Giuseppe Ricuperati, Raffaele Ajello, Romeo De Maio, Giuseppe Galasso. 50 È impossibile offrire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] scolastica. 1612 • Il monaco fiorentino Antonio Lodovico Neri (1576-1614), alchimista, pubblica L’arte vetraria, più di 100 aziende e quasi 20.000 lavoratori. • Nicola Romeo, direttore dello stabilimento di Milano dell’ALFA, acquisisce la maggioranza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali