POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] Goti. Prisco (Frag., 8) nomina P. come luogo di nascita della madre dell'ultimo imperatore romano di occidente RomoloAugustolo. Di tanto in tanto la città fu sede del proconsole e centro dell'amministrazione civile provinciale; dalle iscrizioni è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ultime forme della letteratura tardoantica
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] classificazione cronologica: convenzionalmente l’anno 476, con la deposizione da parte di Odoacre dell’ultimo imperatore romano, RomoloAugustolo, decreta la fine dell’impero romano d’Occidente. La conseguenza politica è la nascita dei regni romano ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] una versione della sua morte il re sarebbe stato fatto a pezzi dai senatori per bloccare la sua deriva autocratica. L’ultimo Romolo non fu abbattuto per un eccesso di potere, ma per il motivo opposto e la sua deposizione fu incruenta. La sua sorte ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...