DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] De Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remoe Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 fu 100 ss., 112-116, 126; A. Canepa, Vicende del castello di S. Romolo, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LIII (1926), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dai vivi ai morti
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] cominciato a costruire. Autore di questa punizione è Celere, un Romano comandato direttamente da Romolo, o Romolo stesso, secondo la versione più antica. Questa storia fa di Remo il prototipo dei morti vendicativi: è morto di morte violenta (i Greci ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , interpretò Porthos nei Tre moschettieri di A. Dumas padre (teatro Dal Verme di Milano, 10 giugno 1930) e con C. Tamberlani impersonò Remo in Romolo di G. Cavicchioli (teatro ai Giardini di Varese, 30 luglio 1932). Per la regia di G. Salvini ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] che nel 1905 sposò il commediografo Nino Martoglio; Rosina Anna Maria (1886); Romolo Leone Guglielmo (1888); Virginia Carolina Elisa (1892); Remo Carlo Desiderio e Antonia Virginia morirono alla nascita (1890). Fu battezzato il 21 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] un evento drammatico ne accelerò forse la maturazione. Nel 1905 mori il padre e l'intero carico familiare cadde sul diciottenne fratello Romolo. Questi, malgrado la giovanissima età, seppe sfruttare i brevetti paterni riuscendo a far proseguire ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] ), Roma 1999, pp. 267-76.
Id., Cures Sabini: materiali della struttura L, in A. Carandini - R. Cappelli (edd.), Roma. Romolo, Remoe la fondazione della città (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 336-39.
R. Gabrielli - A. Guidi - P. Santoro, Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] la tessera del Partito nazionale fascista, nel 1927fu radiato dall'albo dei giornalisti, poiché un suo articolo, Romolo, Remoe C., apparso sulla Fiera letteraria diretta da U. Fracchia il 20 febbr. 1927, aveva profondamente irritato Mussolini ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] della periferia nord di Fidenza. Con la moglie Everina Guarnieri ebbe sette figli: Remo, Romolo (nato nel 1895), Anna (nel 1897), Oriele (1899), Ennio (1902), Iolanda (1907) e Angioletto, morto all’età di cinque-sei anni. Nel 1908 Ranieri si trasferì ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] in bronzo e in marmo e il gesso per il Monumento della regina Margherita, opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo.
I di Roma per la statua in bronzo Romolo (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea). La versione in marmo del ...
Leggi Tutto
tettare
v. intr. [der. di tetta] (io tétto, ecc.; aus. avere), ant. o region. – Succhiare il latte, poppare. Anticam. anche con uso trans. (per es., Romolo e Remo tettavano la lupa).
ruminale1
ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica...