FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] sul fronte con le immagini di eroi romani seduti e rivolti verso il centro e cinque, sul retro, in cui sono rappresentati scudi inquadrati da ghirlande e al centro la Lupa che allatta RomoloeRemo, simbolo della città. In questo lavoro il ruolo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] comune più importante degli anni bolognesi: il grande fregio a fresco per il neosenatore Lorenzo Magnani con Storie di RomoloeRemo (Bologna, Palazzo Magnani). Capolavoro di festosa libertà che può permettersi il recupero di una misura monumentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] .
La tradizione vuole poi che i futuri fondatori dell’Urbe, i gemelli RomoloeRemo, figli di una vestale e del dio della guerra Marte, siano stati abbandonati sul fiume Tevere e siano riusciti a sopravvivere grazie alle premure di una lupa.
L’aquila ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] adattato come sovrapporta in palazzo Altieri [vedi A. Schiavo, Pal. Altieri, Roma s. d., p. 122]; un Ritrovamento di RomoloeRemo, 1825, Roma, Accademia di S. Luca; un Collatino celebrante la virtù di Lucrezia, 1825, per il conte Apponyi), il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] l’omaggio formale ratifica nella sostanza l’esautoramento da ogni potere reale delle magistrature comunali: la lupa di RomoloeRemo (i gemelli furono aggiunti alla fine del XV sec.) sostituisce il leone della Roma municipale, stabilendo un legame ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] maggiori del vero i Cesari, tradotti in un linguaggio che mostra una certa ingenuità e una vis quasi popolaresca. Le Storie di RomoloeRemo sono raccontate con un accento narrativo parimenti cortese nella loggia antistante la cappella, affrescata ...
Leggi Tutto
Roma
Claudio Cerreti
Patrimonio universale
Il valore simbolico della città di Roma è enorme e va ad aggiungersi alla sua importanza come capitale dell’Italia e come città vasta e articolata. Quasi tre [...] di nascita precisa – il 21 aprile del 753 a.C. – e non è una cosa frequente, per una città. Solo che quella data è tramandata da un racconto leggendario: la storia dei due gemelli RomoloeRemo figli del dio Marte che decidono di fondare una città ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] Lupercale, circondata da un fitto bosco dove, secondo la leggenda, la lupa aveva allattato RomoloeRemo. La cerimonia iniziava con l'uccisione di alcune capre e la presentazione di due giovinetti nobili ai quali si toccava la fronte con il sangue ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] : entrambi furono definiti da papa Leone Magno come i nuovi gemelli di Roma, chiamati a sostituire RomoloeRemo (simboli della Roma pagana) e a rifondare la città in senso cristiano.
Il pensiero di s. Paolo influenzò notevolmente gli sviluppi della ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] due bracci, era molto più facile attraversare la corrente: e lì sorse Roma. Il grande ‘merito’ del Tevere è dunque aver spinto RomoloeRemo a fondare Roma
Un fiume a singhiozzi
Il Tevere è un fiume nell’insieme piuttosto modesto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
tettare
v. intr. [der. di tetta] (io tétto, ecc.; aus. avere), ant. o region. – Succhiare il latte, poppare. Anticam. anche con uso trans. (per es., Romolo e Remo tettavano la lupa).
ruminale1
ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica...