Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] anche Paride, figlio del re di Troia Priamo, ed Edipo di Tebe, oltre ai più famosi casi di Mosè e dei gemelli RomoloeRemo.
Astiage, incontrato Ciro giovanetto, capì immediatamente che il suo comando era stato disatteso, ma ormai era troppo tardi ...
Leggi Tutto
fico
Alessandra Magistrelli
Le molte specie di un albero sacro agli dei
Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] sue certe caratteristiche botaniche, fosse considerato caro agli dei. Così è avvenuto per il fico. In Grecia era sacro al dio Dioniso e simbolo di fecondità. A Roma si diceva che RomoloeRemo fossero nati all'ombra di un fico che veniva per questo ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] . 1226-80) si celebra l'egemonia di Roma, come discendente di Troia, fondata dal "pio" Enea, padre di RomoloeRemo, e si parla delle avventure dell'eroe in Etruria e nel Lazio anche con l'accenno alle "mense" o focacce divorate. Si parla anche di un ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi [...] compromesso per raggiungere il successo (La donna del giorno, 1957) o ancora la bella eroina in film storico-avventurosi (RomoloeRemo, 1961; Il tulipano nero, 1964), ha saputo costruire con il tempo una ben delineata fisionomia di attrice dalle ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Pietro – il circo di Nerone sul colle Vaticano oppure «tra le mete di RomoloeRemo», ovvero sul Gianicolo, dove sarebbe sorto il tempietto di San Pietro in Montorio – è qui verosimilmente evocata la seconda.
Secondo la narrativa esposta negli Atti ...
Leggi Tutto
(lat. Lupercus) Antico dio latino, identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato epiteto di Fauno, e infine assimilato al greco Pan Liceo.
Il santuario di L. era a Roma il Lupercale, sacra grotta [...] occidentali del Palatino, dove Faustolo avrebbe trovato i gemelli RomoloeRemo allattati da una lupa. I suoi sacerdoti si chiamavano essi Luperci ed erano divisi in due sodalizi: i Luperci Quintili e i Luperci Fabiani.
In onore di L. il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 14º-15º) di Foligno, del quale rimangono alcuni affreschi, assai deteriorati, nella chiesa di S. Venanzio a Fabriano (1415-16). Gli sono inoltre assegnati le Storie di RomoloeRemo (palazzo [...] Trinci, Foligno) e gli affreschi votivi di S. Maria di Pietrarossa (Trevi), che mostrano l'assorbimento di elementi tardo-gotici, derivati da O. Nelli e da I. e L. Salimbeni. ...
Leggi Tutto
Storico di Eraclea pontica, autore di una storia della sua città, d'incerta datazione (è variamente assegnato ai secc. 1º, 3º, 5º a. C.). È talvolta identificato con il Promazione (Προμαϑίων), autore di [...] una storia italica, in cui si dava una versione abnorme della leggenda di RomoloeRemo, che sarebbero nati da una schiava del crudele re di Alba, Tarchezio. ...
Leggi Tutto
Emblema e simbolo della città di Roma (l. capitolina), raffigurata nell’atto di allattare i gemelli RomoloeRemo.
Dalla leggenda della l. fu tratta sotto il regime fascista la denominazione dei figli [...] della l. nell’Opera Nazionale Balilla ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] non può essere messo in stato di accusa, il re è irresponsabile. L'antitesi del re è il magistrato repubblicano, temporaneo e quindi responsabile. Nelle coppie Latino ed Enea, RomoloeRemo, Romoloe Tazio, i due figli di Anco Marzio pretendenti al ...
Leggi Tutto
tettare
v. intr. [der. di tetta] (io tétto, ecc.; aus. avere), ant. o region. – Succhiare il latte, poppare. Anticam. anche con uso trans. (per es., Romolo e Remo tettavano la lupa).
ruminale1
ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica...