Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] adamitica ante lapsum. Non così in Machiavelli.
Per Machiavelli, l’origine e rifondazione di uno Stato sono rigate da linee di sangue, come attesta l’uccisione di Remo da parte di Romolo o quella dei ribelli ebrei sanzionata da Mosè o, al principio ...
Leggi Tutto
Enea
Antonella Bruzzone
L'eroe troiano progenitore dei Romani
Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] contro i Latini, nonostante il favore del loro re, Latino, e contro i Rutuli, guidati da Turno. L'Eneide termina appunto con la versione più comune l'assegna a Romolo, da alcuni ritenuto figlio, insieme a Remo, di Enea, da altri figlio della figlia ...
Leggi Tutto
tettare
v. intr. [der. di tetta] (io tétto, ecc.; aus. avere), ant. o region. – Succhiare il latte, poppare. Anticam. anche con uso trans. (per es., Romolo e Remo tettavano la lupa).
ruminale1
ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica...