CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] Venezia e in quell'occasione pronunzia anche un discorso, che ci è noto attraverso il Chronicon di RomualdoSalernitano. Presenzia inoltre, quale console di giustizia, a numerose vertenze che coinvolgevano gli interessi di grandi enti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] che recarsi a Roma per trattare direttamente la questione in Curia. Qui, secondo il fantasioso racconto di RomualdoSalernitano, Maurizio, approfittando della sopravvenuta morte di Bernardo, avrebbe acquistato dal papa il diritto a succedergli alla ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] e Bibl.: Chronicon Salernitanum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 1, Mediolani 1723, pp. 317 s.; R. Guarna (RomualdoSalernitano), Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, pp. 244, 268 s.; Annales Ceccanenses ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] , Die Mitglieder, p. 154; Kartusch, Das Kardinalkollegium, p. 118) citano Cinzio anche con l’appellativo di Capellus.
Tale epiteto, usato da RomualdoSalernitano nei suoi Annales e nel Chronicon (Romoaldi II archiepiscopi Salernitani Annales, p. 443 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] resto l'alta posizione e la notevole influenza di G. possono essere dedotte anche da un episodio narrato da RomualdoSalernitano (p. 296). A conclusione delle lunghe trattative intercorse tra l'imperatore Federico Barbarossa e Guglielmo II, i messi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Costanza di Francia, reggente per il minorenne Boemondo II, la quale però, secondo una notizia contenuta nella cronaca di RomualdoSalernitano, nell'agosto 1119 fu fatta prigioniera a Giovinazzo da G. e dal conte Alessandro di Conversano. Grazie a un ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] la cui morte, avvenuta in un luogo imprecisato il 19 dic. 1127, sia registrata nel necrologio del monastero.
Fonti e Bibl.: RomualdoSalernitano, Chronicon, sive Annales, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, p. 204; Chronica ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] , se non apertamente ostili, nei confronti del potere regio. E forse cadde definitivamente in disgrazia se, come pare (cfr. RomualdoSalernitano, p. 437), nel 1168 fu costretto a lasciare il Regno e a fuggire a Gerusalemme.
Non sono noti la data ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] di Telese, De rebus gestis Rogerii Siciliae regis libri IV, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, col. 628; RomualdoSalernitano, Chronicon,ibid., 2 ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 185, 215-19, 226; Gaufredo Malaterra, De ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] II di Savoia… (Palermo 1914). Fondamentale fu poi la cura, per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, del Chronicon di RomualdoSalernitano e della Chronica di Riccardo da San Germano (VII, 1-2, Bologna 1909-35, 1936-38).
Il G. si occupò ...
Leggi Tutto