asse del male
locuz. sost. m. – Il termine è stato usato per la prima volta dal presidente statunitense George W. Bush nell’annuale messaggio sullo Stato dell’Unione del gennaio del 2002 nel corso [...] Zimbabwe. Il nome fa riferimento sia all'alleanza stretta tra Germania, Giappone e Italia nella Seconda guerra mondiale ('asse'), sia al pericolo che aveva rappresentato l'Unione Aovietica indicata da presidente RonaldReagan come 'Impero del male'. ...
Leggi Tutto
New right
Movimento politico conservatore statunitense. Influenzato dalle teorie di Friedrich A. Hayek e Milton Friedman, si aggregò nel 1964 in appoggio alla candidatura alla presidenza del repubblicano [...] Barry Goldwater e parve centrare i propri obiettivi con l’elezione di RonaldReagan alla Casa Bianca nel 1980. Rivendicò la riduzione al minimo delle funzioni dello Stato, un’economia di mercato senza regolamentazione alcuna, lo smantellamento dello ...
Leggi Tutto
Moral majority
Lobby conservatrice statunitense di matrice evangelica. Fondata nel 1979 da J.L. Falwell, si propose di radicare quelli che riteneva i fondamenti del cristianesimo nella politica della [...] contro l’aborto, l’omosessualità, la pornografia e la distensione nei rapporti con l’URSS. Trovò il proprio campione in RonaldReagan, ma dopo due quadrienni di conservatorismo esaurì in parte la propria ragion d’essere e si disgregò alla fine degli ...
Leggi Tutto
Berlusconomics
(Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo la calda luce della «Berluscanomic»....
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...