AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Libia non sarebbe apparsa come il maggiore focolaio del terrorismo internazionale e il nemico dichiarato del presidente americano RonaldReagan. A quel punto, Agnelli e la FIAT – nell'impossibilità di ignorarne le ricadute – riuscirono grazie a una ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] .
La conclusione di questo dibattito fu segnata nel 1986 dall'adozione negli Stati Uniti della riforma promossa da RonaldReagan. Al centro della riforma si poneva una radicale revisione della struttura degli scaglioni e delle corrispondenti aliquote ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] potere nel 1979 anche sull'esempio della rivoluzione cubana. Gli Stati Uniti reagirono, durante la presidenza di RonaldReagan, e concorsero con finanziamenti alla lotta armata dei guerriglieri contras per reprimere i sandinisti. Nel 1989 si giunse ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] commerciali e chiuse definitivamente il periodo ‘aureo’ degli anni 1950 e 1960. La politica di deregulation iniziata da RonaldReagan negli USA e da Margaret Thatcher in Gran Bretagna segnò l’avvio di una stagione di crescente privatizzazione e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] law review", 1999, IC, 8.
Aspetti economici di Ronald Dore
1. Introduzione
I processi che oggi comprendiamo sotto il elevati cominciò all'inizio degli anni ottanta con il presidente Reagan negli Stati Uniti e con il governo di Margaret Thatcher ...
Leggi Tutto
Berlusconomics
(Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo la calda luce della «Berluscanomic»....
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...