FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] che fa capo alla Stazione Marittima (56.500 passeggeri nel 1989).
I trasporti aerei fanno capo all'aeroporto giuliano di RonchideiLegionari, che è collegato con 4 linee giornaliere a Roma e con 2 a Milano, nonché da linee settimanali con Londra ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ); nuovo duomo di Catanzaro; ricostruzione della torre civica di Faenza; colonna-ricordo di Gabriele D'Annunziq a RonchideiLegionari; nuova facciata della cattedrale di Farnese.
Fra le opere progettate (spesso per concorsi) e non realizzate: nuove ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa,...