• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [124]
Storia [54]
Arti visive [38]
Religioni [18]
Letteratura [12]
Geografia [11]
Diritto [13]
Medicina [11]
Fisica [10]
Economia [9]

ARPESANI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a Milano nel 1814, morto ivi il 21 gennaio 1874. Esercitò in Milano la professione di medico condotto, facendosi amare per la sua bontà e la sua scienza dai popolani del sobborgo degli Ortolani, [...] , figura ambigua. La sera del 2 gennaio 1854, essendo stato rinvenuto il suo nome nelle carte sequestrate all'avv. Ronchi in Gardone, fu arrestato e tradotto a Mantova. Durante l'istruttoria del processo, dietro delazione dello Jambör, che, preso ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – MANTOVA

PNEUMOCONIOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOCONIOSI (dal gr. πνεύμων "polmone" e κόνις "polvere") Leonardo Alestra Malattia del polmone dovuta a continua inalazione di polveri. Poiché vi vanno soggetti prevalentemente gli operai di certi [...] : tosse con espettorato variamente colorato (secondo la sostanza inalata), emottisi, dimagramento; modificazioni della risonanza toracica, rantoli, ronchi. Il decorso della malattia è cronico e può condurre a morte, nei casi gravi, per la lenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCONIOSI (2)
Mostra Tutti

ASTORRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORRI, Enrico Angela Ottino Della Chiesa Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] (Vicenza). Numerosi sono pure i suoi ritratti e i monumenti funebri al Monumentale di Milano (Mascardi, Clerici, Isolabella, Ronchi, Cammeo, Castelli, ecc.) e a Stagherio (Schmidt, Parodi, Pelas, Bianconi, Magalli, ecc.), e altri a Piacenza, a Somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO ALBERONI – VITTORIO EMANUELE II – PIER ENRICO ASTORRI – MONACO DI BAVIERA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORRI, Enrico (1)
Mostra Tutti

parademocratico

NEOLOGISMI (2018)

parademocratico agg. (iron.) Che conserva una parvenza democratica. • Il marchio distintivo dell’Ue è infatti la sottrazione di importanti quote di sovranità alla sfera democratica ‒ quella degli Stati [...] [Luigi] Bon questo referendum è una forma plebiscitaria che si propone in una cornice parademocratica di sciogliere i Comuni di Ronchi e Staranzano con il sostegno attivo di diversi potentati locali. (Lu. Pe., Piccolo, 1° agosto 2015, p. 18, Gorizia ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA PLEBISCITARIA – PARLAMENTO EUROPEO – RELATIVISMO – STARANZANO

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , e mise a ferro e a fuoco i centri fortificati di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza), di Soragna e di Ronchi. Nel mese di dicembre assunse la podesteria di Piacenza (come ritiene il Poggiali mentre secondo il Chronicon Parmense era già podestà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACENA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACENA, Enrico Cesare G. de Michelis – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] inquietudini spirituali con la frequentazione dell’ambiente evangelico napoletano e si iscrisse alla Scuola teologica battista (L. Ronchi, Una pagina dell’evangelismo italiano. La Scuola Teologica Battista di Roma (1901-1932), in Chiesa, laicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia. Alfonso, [...] regale di cui già si fregiavano i Savoia e i principi di Toscana, costituirono il delicato compito affidato al conte G.B. Ronchi in una celebre ambasceria a Madrid, protrattasi dal 1629 al 1633. Quanto ai denari, le illusioni non durarono a lungo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – ALFONSO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] Robertson, J. D., The ultrastructure of cell membranes and their derivatives, in ‟Biochemical Society symposia", 1959, XVI, pp. 3-15. Ronchi, V., La bontà dell'immagine ottica, in ‟Le scienze", 1970, IV, pp. 34-45. Schmidt, W. J., Die Doppelbrechung ... Leggi Tutto

BRIZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Alessandro Laura Natili Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] di economia agraria, IX (1954), pp. 483-85; Lutto dell'agricoltura: A. B. (nei ricordi di A. Serpieri, M. Mariani, V. Ronchi, G. Acerbo, G. Pollastrelli), in Mondo agricolo, 23 genn. 1955, pp. 3-4;A. Brano, A. B., in Giornale di agricoltura, LXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – MINISTERO DELLE FINANZE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIZI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Stetoscopio in pensione

Il Libro dell'Anno 2014

Giorgio Cosmacini Stetoscopio in pensione Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] che i suoni o i rumori endotoracici, fisiologici o patologici (murmure polmonare, toni e soffi cardiaci, ronchi e fischi bronchiali, crepitii della pleura), vengano trasmessi amplificati e pertanto meglio percepiti. Tramite il nuovo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RENÉ-THÉOPHILE-HYACINTHE LAËNNEC – FISIOPATOLOGICA – AUSCULTAZIONE – TELEMEDICINA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stetoscopio in pensione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
rónca
ronca rónca s. f. – Forma meno com. di roncola per indicare sia lo strumento rurale, sia l’arma in asta di forma simile: portava, ad uso Di contadini, un nodoroso palo Di grave ronca armato (Caro). ◆ Dim. ronchétto m. (v.); accr. roncóne m....
roncare
roncare v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali