MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] il M. prestava ancora servizio nell’ufficio politico-militare del corpo d’occupazione interalleato di Fiume. Dopo la «marcia di Ronchi» (12 sett. 1919), si aggregò – come osservatore, senza arruolarsi – alle legioni di G. D’Annunzio, e per lui svolse ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] all'Istituto di ottica di Firenze, diretto da Vasco Ronchi. Nell'estate del 1946 vinse una borsa di perfezionamento della Ducati, che si occupava anche di ottica, e dove Ronchi si era nel frattempo trasferito.
Nel 1948 i concorsi statali si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] bonifica e il 26 luglio dello stesso anno il tesoriere papale, il commissario della Camera apostolica, il conte E. Ronchi, mandatario dei proprietari interessati, il mandatario della comunità di Trecenta e l'abate di S. Benedetto firmarono con lui ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] dal confronto con l'unica opera documentata, un ex voto con Interno di cucina, nella chiesa del Patrocinio di Maria Vergine a Ronchi di Brescia, in cui il B. si giova per le figure della collaborazione di F. Savanni. Le tele di Manerbio, da ritenere ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] delle due persone con le quali era stato visto, condusse il capoposto della gendarmeria di Gradisca, Virgilio Tommasini, a Ronchi. Oberdan, sorpreso nella sua stanza nel primo pomeriggio, riuscì a sparare contro il gendarme ferendolo a una mano, ma ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] forlivese, sempre più ostile a Riario per l’aumentata pressione fiscale, la sera del 14 aprile 1488, Checco Orsi, Ronchi e Pansecchi si introdussero con l’inganno nel palazzo della Signoria e accoltellarono a morte Riario. Nel frattempo si radunarono ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] A. Banti…, p. 152). Nel marzo 1985 stese il testamento, con cui lasciò ogni suo avere alla Fondazione Longhi.
La L. morì a Ronchi di Marina di Massa il 2 sett. 1985.
Una forte tensione morale è sottesa alla vita, all'arte, alla critica, alla continua ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] che sarà sviluppato appieno dai suoi successori.
Al primo aspetto appartengono infatti l’affidamento del convento di S. Onorio sui Ronchi ai minori osservanti (1423) e della parrocchia di S. Alessandro – con i benefici delle chiese di S. Desiderio e ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] , volti a creare l'illusione di un unico ambiente vasto e spettacolare.
Sempre per i Caprara fu attivo nella villa ai Ronchi di Crevalcore, realizzando il torrione angolare del recinto e la contigua chiesa di S. Matteo (Filze, vol. 57 [1731], c. 669r ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] figli: Maria (Reggio Emilia, 1889 - Bergamo, 1964), Evangelina (Reggio Emilia, 1891-93) e Giovanni (Reggio Emilia, 1894 - Ronchi di Pordenone, 1916). Nel frattempo il M. volgeva specifica attenzione alla musica cultuale e organistica, appoggiando con ...
Leggi Tutto
ronca
rónca s. f. – Forma meno com. di roncola per indicare sia lo strumento rurale, sia l’arma in asta di forma simile: portava, ad uso Di contadini, un nodoroso palo Di grave ronca armato (Caro). ◆ Dim. ronchétto m. (v.); accr. roncóne m....
roncare
v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...