CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] variazioni erudite e galanti indirizzate sotto forma di due canzonette e un capitolo all'accademica "Sconosciuta" Gaetana Secchi Ronchi.
Passando per Mantova, il C. è ovviamente assalito dai ricordi virgiliani che gli sono suggeriti dal paesaggio, a ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] di Demostene, oggi perduta, che gli costò un attacco dell’ex maestro Bendinelli, a cui rispose usando il nome dell’amico Saulo Ronchi. Un terreno di scontro tra i due docenti, che ne scrissero una ciascuno, fu la priorità da accordare alla stampa di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] redattore al fianco di Tentori.
La sua prima esperienza progettuale risale al 1960: una villa immersa nella pineta a Ronchi, frazione di Massa, costruita in calcestruzzo armato, intonacata e passata a calce come nella tradizione delle bianche case di ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] meccanica per adottare quella pneumatico-tubolare.
Vincenzo si sposò il 6 genn. 1896 a Vevey (Svizzera) con Rosa Ronchi; dal matrimonio nacquero sei figli: Giacomo (1897-1975), Ernesto (1898-1980), Giovanni (1905-79), Angelo (1907-69), Vincenzo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] che nel 1928 fece compiere nuovamente alcune ricerche negli archivi padovani. Le notizie gli furono fornite dal bibliotecario Oliviero Ronchi (1874-1958) che constatò l’assenza di «ritratti» e «notizie intorno a un Bernardo conte di Treviso nato nel ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] tra il potere vescovile e quello della reggenza viscontea.
Nel luglio del 1404 Guglielmo dichiarò i vassalli vescovili Gerardo Ronchi di Breno e Bogliaco da Braone (tra i principali esponenti del guelfismo camuno) decaduti dai diritti decimali che ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] (Trifolium biasoletti Steud. et Hochst.). Anche botanici triestini e friulani si collegavano con lui: gli abati Berini e Brumati di Ronchi, il triestino G. De Volpi, I. De Hildebrand e poi lo stesso M. Tommasini.
Dal 1829 il B. diventava attivo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] trovarono asilo a Zurigo, il C. si ricongiunse alla sua comunità religiosa di adozione e si sposò con Bona di Lodovico Ronchi (1555). Insieme con il suocero (e in collaborazione col Besozzi e Andrea Cevio) dette vita - investendo i capitali di cui ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] antiche conferisse una patente di nobiltà e costituisse una buona base per costruire quelle moderne.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Ronchi in Il Cittadino di Brescia, 7giugno 1910; A. Gnaga, La provincia di Brescia e la sua Esposizione, Brescia 1905, p ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] 1935 con la partecipazione alla II Quadriennale d'arte nazionale a Roma; i due altorilievi Danza (legno; Fondazione Giorgio Ronchi, Capri, villa Malaparte) e Tempesta (peperino; propr. Fazzini; ill. in Masi, 1992, II, p. 63) suscitarono una notevole ...
Leggi Tutto
ronca
rónca s. f. – Forma meno com. di roncola per indicare sia lo strumento rurale, sia l’arma in asta di forma simile: portava, ad uso Di contadini, un nodoroso palo Di grave ronca armato (Caro). ◆ Dim. ronchétto m. (v.); accr. roncóne m....
roncare
v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...