SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] ritorno in Roma dell’illustriss.mo & eccellentiss.mo sig. caualier, et procuratore N. S., ambasciator veneto, Ronciglione 1659; G. Cornaro, Oratione al Serenissimo Prencipe di Venetia N. S., segno d’ossequio della fedelissima natione oltramarina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] nel 150° anniversario della fondazione, 1847-1997, a cura di C. De Paolis, Civitavecchia 1997, pp. 23-117; F. Guglielmi, Tra Roma e Maremma, Roma 1999, pp. 159-176; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, III, Ronciglione 2000, passim. ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] delle esedre arboree a piazza Venezia (1931); il serbatoio idrico in via Eleniana (1933); la sistemazione della villa Igliori a Ronciglione (1935); il concorso per l'Auditorium di Roma (1935, cfr. M. Paniconi, Concorso per l'Auditoriuni di Roma, in ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] ultima pubblicazione, nello stesso anno della scomparsa, è una biografia del patrono di Ascoli: Vita di s. Emidio martire (Ronciglione 1631), che godette di fortuna posteriore (ebbe ristampe ad Ascoli nel 1731 e a L'Aquila nel 1787). Nella cattedrale ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] in una clinica sanremese; nel marzo 1978 fu costretto a un nuovo ricovero per un attacco di cuore.
Il L. morì a Ronciglione, presso il lago di Vico, l'8 luglio 1979.
Il suo primo libro, la raccolta di racconti Dialogo dei massimi sistemi (Firenze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] (Libro di ricordi, Firenze 1954, p. 103) presso la scuola di un maestro Pier Maria; ser Paolo Sassi da Ronciglione introdurrà poi il maggiore ai classici con altri rampolli di famiglie impegnate nella Cancelleria. Verso quella cerchia politica e ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] alleati toscani di Odoardo Farnese, duca di Parma in lotta con il papa per il possesso del Ducato di Castro e Ronciglione, assediarono e occuparono Città della Pieve. Un parente del M., Luca, fu preso come ostaggio insieme con altri maggiorenti della ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] scelta, per la stampa delle sue edizioni, tra tante tipografie di diverse città (Venezia, Vicenza, Bologna, Viterbo, Ronciglione, Bracciano, Terni, Todi e ovviamente Roma), senza legarsi stabilmente ad alcuna, anzi rendendosi dal 1672 autonomo con ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] viaggio per Roma, G. si ammalò di febbri malariche e, già debole per l'età avanzata, morì nel convento francescano di Ronciglione, in territorio farnesiano, il 14 nov. 1587.
Dopo la morte la figura di G. subì una certa rivalutazione, non ostacolata ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] nel gennaio 1497 gli Orsini lanciarono con il sostegno di alleati e partigiani dell'area centroitalica. Il L. riparò a Ronciglione e di lì rientrò ingloriosamente in Roma, mentre il papa dovette piegarsi a sottoscrivere un trattato di pace, stipulato ...
Leggi Tutto