BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] la tradizione studiò nell'Accademia romana di S. Luca, soprattutto con T. Minardi, e nel 1856 avrebbe affrescato una chiesa romana di S. Rocco non meglio identificata. Nel 18 5 5 sposò a Roma Ginevra Labouréur. ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] con proprietà terriere ad Anguillara, Bracciano, Trevignano e Ronciglione.
Formatosi come scultore nell'ambiente del neoclassicismo postcanoviano, le notizie sulla sua vita si desumono per lo più da una biografia pubblicata dopo la sua morte dal ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] palazzo. Prima del 15 ott. 1580 il G. eseguì una pianta sulla controversa confinazione tra la Comunità di Sutri e quella di Ronciglione, procedendo poi all'apposizione dei relativi termini il 23 e 25 sett. 1581. Poco prima del 24 maggio 1581 il G. si ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Caffarella,dove si narra l'allegrezza,e conversationi,i giuochi e trastulli,che hanno quelli che vanno in quel luogo, Ronciglione 1620; Relatione di un caso horribile ... di un figliuolo crudelissimo et ingrato verso il padre,e la madre,il quale ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] 135, 137, 154 s., 217 s., 226 s., 232; Id., G. de' D., l'architetto della cappella Sistina e delle fortezze di Ronciglione e Civitavecchia, in Il Buonarroti, XIII (1879), pp. 346-354; E. Müntz-P. Fabre, La bibliothèque du Vatican au XV siècle, Paris ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] ], pp. 109-116). Nel 1909 progettò due padiglioni nel policlinico Umberto I e diede i disegni per i nosocomi di Ronciglione, Osimo, Albano e Ferrara.
Dal 1893 venne affiancato dal fratello minore Francesco (1866-1945), anch'egli ingegnere; insieme ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] delle esedre arboree a piazza Venezia (1931); il serbatoio idrico in via Eleniana (1933); la sistemazione della villa Igliori a Ronciglione (1935); il concorso per l'Auditorium di Roma (1935, cfr. M. Paniconi, Concorso per l'Auditoriuni di Roma, in ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] ); nel 1998 il progetto di restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì a Roma, nella sua casa di via Ronciglione, a pochi passi da Corso di Francia, il 16 agosto 2007.
Opere. Oltre a quelle citate: Piccoli giardini, Milano 1986; L ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] : la collezione Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, 2007, p. 112; G. Tiziani, Un pittore degli Albani: Biagio Puccini a Bassano, Ronciglione, Soriano, Civita Castellana e un P. per caso, in Nel Lazio, 2011, n. 1, pp. 75-88; L. Saulli, in Francesco ...
Leggi Tutto