• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [84]
Musica [73]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Cinema [5]
Temi generali [4]
Danza [3]
Musica classica da camera e di arte [3]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

rondò

Enciclopedia on line

rondò letteratura Componimento poetico originariamente musicato e cantato che accompagnava un ballo in tondo. Derivante dal rondeau (o rondel) francese, ebbe scarso seguito in Italia, dove fu detto anche [...] rotondello. Ha forma metrica simile alla ballata, con ritornello di 2 o 3 versi e brevi strofe indivise che ne riprendono le rime, per es. con schema: ab aaab aaab, dove il primo verso del ritornello è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MEDIOEVO – METRICA – ITALIA

RONDÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDÒ (Ronneau) Giulio Cesare Paribeni Forma musicale, che nonostante abbia presentato nel corso dei secoli numerose e profonde varianti, risponde tuttavia a una sola legge di logica formale: quella [...] delle altre, e si ripresenta anch'essa due o tre volte: da ciò il nome di parte alternata. Esempio della prima specie di rondò può essere quello posto a chiusa della Sonata in re maggiore, op. 26, di M. Clementi; esempio della seconda specie è l ... Leggi Tutto

couplet

Enciclopedia on line

In musica, episodio musicale che nel rondò si alterna al refrain, secondo lo schema ABACA, in cui A rappresenta il refrain e B e C rappresentano i c.; anche, periodo musicale che nella canzonetta moderna [...] si alterna con il ritornello, mutando ogni volta il testo delle parole, ma non la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

Piètro da Rho

Enciclopedia on line

Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni di Pietro da Rho, spesso confusi. Pietro (m. dopo il 1496) è ricordato nei documenti cremonesi come pittore, scultore e ingegnere (1478-91); nel [...] 1491 fu nominato ispettore delle fabbriche e ingegnere ducale. Giovanni di Pietro, scultore, oriundo milanese (n. 1464 o 1465), operò a Cremona (1488-1513); ebbe incarico (1491) di scolpire per la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA

PIETRO da Rho

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Rho Géza de Francovich Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, [...] -82), ibid., IV, xix (1913), pp. 387-402; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV e XXVII, Lipsia 1921 e 1933 (s. v. Giovanni Pietro da Rho e Pietro de Rondo); H. Lehmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel des XV. Jahrh., Berlino 1928, p. 30 segg. ... Leggi Tutto

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] musicale la cui esecuzione (o la cui imitazione) proponga all'esercizio del discente un problema tipico di tecnica: tipico, in quanto la sicurezza raggiunta nel risolverlo faciliti allo studioso la comprensione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti

finale

Enciclopedia on line

In musica, il pezzo, o l’insieme organico di pezzi, che conclude una composizione in più parti; spesso, oltre all’indicazione f., sono presenti ulteriori informazioni sulla struttura del movimento (allegro, [...] rondò, tema con variazioni ecc.). Nell’opera, la conclusione di un atto o dell’intero lavoro, con intervento dei personaggi principali e del coro ( f. all’italiana) riuniti in un grande concertato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VARIAZIONI – RONDÒ – TEMA

Binchois, Gilles

Enciclopedia on line

Binchois, Gilles Musicista (Mons o Binche, Fiandre, 1400 circa - Soignies 1460); è uno degli iniziatori della prima scuola fiamminga, e uno tra i primi compositori aulici che coltivarono, oltre la musica sacra, la canzone [...] profana (rondò, ballata) in lingua italiana e francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MUSICA SACRA – SOIGNIES – FIANDRE – MONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binchois, Gilles (1)
Mostra Tutti

La Vigne, André de

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. La Rochelle 1470 circa - m. 1515 circa). Compose Le vergier d'honneur (che comprende la Ressource de la Chrestienté, un giornale della spedizione di Carlo VIII in Italia, liriche, ballate, [...] rondò, ecc.), il Mystère de Saint-Martin (rappr. nel 1496), poemetti allegorici e politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hummel, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Hummel, Johann Nepomuk Musicista (Bratislava 1778 - Weimar 1837). Allievo di W. A. Mozart, A. Salieri e J. G. Albrechtsberger, fu nominato (1815) maestro di cappella a Stoccarda, poi (1819) a Weimar. Fu pianista e didatta celebre [...] e fecondo ma piuttosto accademico, compositore di musica (concerti, un settimino, sonate, rondò, capricci, fantasie, studî, serenate per varî complessi da camera e singoli strumenti, oltre 3 messe, 9 opere teatrali, balletti, cantate, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – PIANOFORTE – STOCCARDA – WEIMAR – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hummel, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rondò
rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno di un’idea principale, in sé conclusa,...
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali