• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [84]
Musica [73]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Cinema [5]
Temi generali [4]
Danza [3]
Musica classica da camera e di arte [3]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

TOURDION

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURDION Luigi Colacicchi Antica danza francese così denominata da Thoinot Arbeau. Era in misura ternaria e seguiva generalmente la ronde, al posto della gagliarda o del saltarello. Nel 1500 questo [...] termine sta già a indicare la seconda (o terza) parte della cosiddetta danza bassa (sorta di derivazione meno solenne del rondò). In una raccolta di danze del Gervaise (1554) la s'incontra in ritmo binario ma l'Arbeau avverte che la misura binaria ... Leggi Tutto

RITORNELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITORNELLO Gastone ROSSI-DORIA . A questo termine musicale corrispondono diverse accezioni, non tutte distanti però l'una dall'altra: 1. Strofa ricorrente invariata, o quasi, tra le altre che si susseguono, [...] sempre diverse o meno, nel corso d'una composizione. Tale è il caso per es., della strofa madre del rondò strumentale. 2. Strofa strumentale ricorrente quale breve interludio tra le strofe vocali d'una canzone, sia poi questa canzone autonoma o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITORNELLO (1)
Mostra Tutti

divertimento

Enciclopedia on line

In musica, composizione per più strumenti, con tempi diversi (spesso forme di danza) e carattere di intrattenimento affine a quello della cassazione e alla serenata. Fu coltivato soprattutto in Germania [...] il d. è un passo modulante che conduce da un’esposizione tematica all’altra. Nella sonata, e talvolta anche nel rondò-sonata, costituisce l’episodio centrale, modulante, non tematico, che ha funzioni di diversivo tra l’esposizione e la ripresa finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divertimento (1)
Mostra Tutti

Grittani, Davide

Enciclopedia on line

Grittani, Davide. - Scrittore italiano (n. Foggia 1970). Ha scritto per il settimanale Viveur, che ha anche diretto, e ha lavorato al quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno. Ha curato dal 2006 al 2016 [...] in Italy”. Attualmente è editorialista del Corriere del Mezzogiorno e collabora con Intellettuale dissidente e Pangea. Ha pubblicato i romanzi Rondò (1998), E invece io (2016), La rampicante (2018), La bambina dagli occhi d’oliva (2021) e Il gregge ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO

BERNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaco cisterciense di Amelungsborn, primo vescovo di Schwerin. Con l'approvazione di papa Adriano IV si dedicò alla missione tra gli Obotriti, tribù slava nell'odierno Mecklenburgo. Designato nel 1160 [...] cattedrale consacrò solennemente nel 1171. Nello stesso anno il principe degli Obotriti Pribislao, per suggerimento di Bernone, rondò il monastero cisterciense di Doberan, che col vicino Dargun (eretto nel 1172) divenne presto il centro di civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – CISTERCIENSE – A. HAUCK – SCHWERIN – LIPSIA

CEPPI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Carlo Luciano Tamburini Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] edifici, corretti ma impersonali, di corso Vittorio, nel tratto fra la neoclassica piazza Carlo Felice e il rondò destinato al monumento a Vittorio Emanuele II: tratto rilevante per la configurazione del nuovo ampliamento meridionale, che lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – CERESOLE REALE – CARLO ALBERTO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPPI, Carlo (2)
Mostra Tutti

rondeau

Enciclopedia on line

Forma musicale profana, derivata dal responsorio liturgico, propria del Medioevo francese, trattata prima monodicamente (dai trovieri nel 13° sec.), poi polifonicamente (sino al 15° sec.). Caratterizzato [...] . Componente delle suite francesi (ordres) per clavicembalo o per gruppi strumentali, segue lo schema ABACAD..., dove A sta per refrain e le altre lettere indicano i couplets. Con questa forma presenta qualche analogia il rondò della sonata classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CLAVICEMBALO – RESPONSORIO – MEDIOEVO

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Compositore, nato a Strakonice (Boemia) il 10 luglio 1882, naturalizzato italiano. Studiò al conservatorio di Milano il pianoforte con l'Appiani, la composizione con Vincenzo [...] l'opera Basi e Bote su libretto di A. Boito (Roma, 1927); musica orchestrale (Sortilegi, pf. e orch., Notturno e rondò fantastico, Due Prehdi, Quattro poemi, Preludio e Fuga, ecc.); musica strumentale da camera (Sonata, v. e pf., Quartetto sol minore ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FERRONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Einàudi, Ludovico

Enciclopedia on line

Einàudi, Ludovico Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] ) e I giorni (2001), cicli di brani per pianoforte. Tra i lavori per la musica orchestrale si ricordano: Per vie d'acqua (1981); Rondò (1982); Contatti (1988); Selim (1997). E. ha anche composto musiche per il teatro e per la danza (Sul filo di Orfeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – PIANOFORTE – TORINO – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] (dal 45 al 48). Il Trio op. 20 si compone di due movimenti: il primo ha un vago riferimento alla forma-rondò; il secondo è in forma-sonata, ma strettamente delineata come sintesi di variazione ritmica e contrappuntistica. Il primo movimento non si ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rondò
rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno di un’idea principale, in sé conclusa,...
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali