• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Arti visive [86]
Biografie [76]
Letteratura [60]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [31]
Storia [19]
Musica [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

PORTA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Carlo Attilio Momigliano Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] sono: Desgrazi e Olter desgrazi de Giovannin Bongee (un popolano, tornando dalla sua bottega di sarto da rigattiere s'imbatte nella ronda che, dopo un breve interrogatorio, lo lascia libero, e, salendo le scale di casa, trova un soldato di cavalleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in una torre o inquadrate fra due torri, spesso provviste di chiusure successive, battenti e saracinesche), i cammini di ronda sostenuti di frequente da arcate, le scale di accesso ai camminamenti, la disposizione delle feritoie - di cui restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

CHELMNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELMNO E. Pilecka CHEŁMNO (ted. Kulm) Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] mura in laterizi, sopraelevata nel primo quarto del sec. 14° e poi ancora nel corso del 15°, dotata di un camminamento di ronda merlato e, sul lato orientale, di un fossato; su quello nordoccidentale sorge la c.d. torre di Mestwin, eretta negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE CISTERCENSE – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – VERGINE MARIA

CINELLI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI, Delfino Giuliana Scudder Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] , della psicologia malaticcia che da anni affliggeva le lettere" (p. 223), e pare di sentire echi del "ritorno all'ordine" della Ronda. Dopo un primo esordio poetico che non ebbe seguito (Le nove novene, Milano 1926), il C. si era impegnato sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – IDEALISMO – GERMANIA – SVIZZERA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) F. Matz Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] di 6 m, in qualche punto raggiungono ancora i 10 m di altezza. Dobbiamo rappresentarci il coronamento delle mura come un cammino di ronda, costruito con mattoni crudi e travi. A S-O e a S, all'interno delle mura che qui hanno forma di bastione, sono ... Leggi Tutto

CELEGA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEGA, Nicolò Alberto Iesuè Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] Andante espressivo, op. 176; Valzer brillante, op. 177; Pensiero fantastico, op. 192; Ricordo, tempo di valzer, op. 193; Marcia-ronda, op. 194; Preludio a quattro mani,op. 195; Danza valacca, op. 197; secondo Valzer brillante, a quattro mani, op. 201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] , l'eliminazione, pochi giorni dopo, di una sentinella repubblichina al ponte di ferro, l'attacco del 4 febbraio ad una ronda della milizia in piazza Donatello, ove morirono due militi e altri due furono feriti. All'alba del 3 marzo, in appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] alle città. Si presentavano in alcuni casi con le cosiddette teste di ponte, veri e propri edifici con cammini di ronda posti alle due estremità. Tra i ponti più importanti realizzati nel Medioevo vi sono quello sul fiume Rodano ad Avignone, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Ain Tounga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ain Tounga N. Duval Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica) Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] lato ovest (secondo Diehl, 1894, si tratterebbe di una apertura di deflusso delle acque della sorgente); esisteva un cammino di ronda sorretto da arcate, almeno lungo il lato nord. La datazione della fortezza, di cui al momento non si conosce nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] rapporti con la nutrice del figlio. Il quarto decennio, che pure si apre con un'opera straordinaria come la cosiddetta Ronda di notte (1642, Amsterdam, Rijksmuseum) in cui la luce determina la costruzione del quadro, è in realtà caratterizzato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINA DI BALAAM – ARISTOTELE – AMSTERDAM – STATOLDER – GANIMEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
rónda
ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
rondare
rondare v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate inglesi (Muratori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali