Scrittore italiano (Catania 1899 - Roma 1981); professore universitario dal 1934, ha insegnato storia delle dottrine politiche nelle università di Firenze e di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1966). [...] letterarie (Viaggi in libreria, 1941; Ritratti di antenati, 1944), in cui al gusto dell'evocazione, che risente insieme della Ronda e del saggismo post-rondesco, si accompagna una sottile arguzia. Notevoli anche i suoi studî storico-critici nel campo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Cadice, con circa 3500 ab., in fertile territorio, che produce soprattutto cereali e olio. Allorché i re cattolici riconquistarono sopra gli Arabi la città [...] alcuni abitanti di essa ottennero il permesso di formare un altro centro abitato; e lo edificarono sopra un'altura, ponendogli il nome di Alcalá, a cui fu aggiunto dapprima l'appellativo de Setenil, poi quello de Ronda, e finalmente quello del Valle. ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] inferiore è costituito da un ambiente dal quale si poteva salire con scale alla parte superiore della t. e di qui al cammino di ronda. In una delle t. del tratto di muro tra la collina di Yerkapu e la Porta dei Leoni era ricavato uno degli ingressi ...
Leggi Tutto
Settimanale di lettere, scienze e arti, fondato nel 1925 a Milano da U. Fracchia, che ne fu il primo direttore e che nel 1929 lo trasferì a Roma mutandogli il titolo in L’Italia letteraria. Successivamente [...] critiche e polemiche, in difesa della giovane letteratura e degli scrittori ‘nuovi’, formatisi nel clima della Voce e della Ronda. Il Meridiano di Roma (1936-43), che si disse suo continuatore (direttore C. Di Marzio), ebbe un’accentuazione politica ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] (S. Aniello a Caponapoli); in quest'ultimo tratto sono conservati anche i gradini che dovevano portare dal basso al cammino di ronda. Avanzi di abitazioni di età greca e romana e tombe si sono riconosciuti in varî punti. I ruderi ad oriente di Via ...
Leggi Tutto
Dal latino bellatorium, termine con cui si designava la galleria di combattimento strapiombante dal ciglio delle torri (v. B. Migliorini, in Studj Romanzi, 1929, p. 201 e segg.), la parola ballatoio passò [...] degli antichi (v. meniano). Il ballatoio sull'alto delle mura si chiamò nel Medioevo più comunemente cammino di ronda (v. fortificazione).
Nell'architettura civile moderna il ballatoio è praticato più che altro come corridoio esterno di disimpegno ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] un passaggio più grande al centro e due aperture minori ai lati per i pedoni. Qui le scalinate che portano ai cammini di ronda non sono esterne e rivolte verso la città, come nelle altre porte, ma sono ricavate nello spessore interno delle pareti all ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] diretta da G. De Robertis (1914-1916), e poi con La Ronda. Collaborò in questi anni, sempre per il tramite di Serra che lo frammentismo, l'ermetismo e la nascita del gruppo raccolto attorno alla Ronda, e la ripresa di un genere desueto come la prosa ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH
S. Donadoni
Località a una cinquantina di km a S di Phylai, dove sorge un tempio al dio nubiano Mandulis che Augusto fece costruire sul posto di uno più [...] . Il sacrario, assai più stretto, consta di tre camere in fila e lascia attorno abbondante spazio per un corridoio di ronda fra il sacrario e il muro perimetrale del tempio, costruito in prosecuzione dei muri laterali del cortile. È questa una pianta ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] . 7, Firenze 1963, pp. 330-334; A. Frateili, Dall'Aragno al Rosati. Ricordi di vita letteraria, Milano 1964, pp. 43-45; "La Ronda". 1919-1923, antologia a cura di G. Cassieri, Torino 1969 (contiene il saggio del G. Il satiro parricida); G. Viazzi, Il ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
rondare
v. intr. [dallo spagn. rondar, der. di ronda «ronda»] (io róndo, ecc.; aus. avere), ant. – Fare la ronda, aggirarsi: rondava per que’ mari il vice ammiraglio Medley con più vascelli e fregate inglesi (Muratori).