Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] varietà di toni, che toccano l’ironia, il riso, ma anche punte di autentico lirismo.
Autore di ballate, canzoni e rondeaux, Villon scrive anche alcune poesie nel gergo dei coquillards, bande di ladri che frequenta nei suoi anni più turbolenti. È ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] Vortrag der altfranzösischen Chanson de geste, Halle (Saale) 1923; id., Die altfranzösische Rotrouenge, ivi 1925; id., Rondeaux, Virelais und Balladen, I, ivi 1921; II, Gottinga 1928; id., Formenlehre des mittelalterlichen Liedes, Halle 1932 ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] ritmici, specie il verso di dieci sillabe, a cui si ricorre soprattutto nei passaggi solenni, e lo schema delle ballate, di rondeaux, dei lais, dei chants royaux, tutte le volte che il poeta voleva rendere il carattere lirico ed elegiaco. Si arriva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] cui matrice è però trobadorica. Assai fiorenti infine anche generi a evidente vocazione musicale o coreografico-musicale: rondeaux e balletes.
I trovieri furono il primo movimento nell’irradiazione europea della lirica trobadorica: presto la penisola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1461), e Charles duca d’Orléans, prigioniero degli Inglesi per 25 anni, autore di Ballades et chansons, nonché di 400 Rondeaux e 4 Complaintes. La prosa ha uno sviluppo nuovo e molto più ampio rispetto ai secoli precedenti, soprattutto per opera di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] s'avvia alla composizione sacra (Messa) a voci e strumenti; i franco-belgi (autori essi stessi di ballate e rondeaux) confermano e sviluppano le dette stilistiche, e il secondo di essi conferisce alle parti, specialmente alla superiore, una mirabile ...
Leggi Tutto