• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [34]
Letteratura [17]
Arti visive [15]
Zoologia [15]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [6]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Archeologia [5]
Etologia [4]
Cinema [5]

ALLITTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] delle Opere e Giorni di Esiodo, esse dipendono dall'antitesi e dall'anafora; dipendono dall'anafora nel canto popolare "delle rondini" dei ragazzi rodî (Athen., VIII, 360 C.). Fonti di carmina allitteranti latini arcaici sono, p. es., Catone, De agr ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ALTEZZA DEL SUONO – ANTICO GERMANICO – TAVOLE DI GUBBIO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLITTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , nell’ultimo trentennio del VII sec. a.C., approdano due personalità di rilievo. Più isolata è l’esperienza del Pittore delle Rondini, immigrato dalla Grecia dell’Est e già educato nel Wild Goat Style, cui si conforma nelle opere della prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

GALASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO Guido Rebecchini Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica. L'origine [...] di Galasso. Il Malvasia (1686) testimonia la presenza di un dipinto di G. nella sacrestia della chiesa della Madonna delle Rondini a Bologna. Quest'opera, descritta in un'edizione della medesima guida del 1776 come "tavola colla Madonna, ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANGELO MACCAGNINO – LEONELLO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO (1)
Mostra Tutti

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] «consolazione per le illusioni perdute» (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 79, 199). Nel romanzo Il nido delle rondini (Milano 1880), pubblicato postumo dalla figlia Noemi, Pezzi volle narrare proprio la storia di un esule e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] caspia) nei laghi Michigan e Ontario. Tracciando un grafico del successo riproduttivo delle colonie del cormorano e della rondine di mare rispetto ai diossina-equivalenti presenti nelle uova di ciascuna colonia è stato messo in evidenza un elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] un ricco corredo con vasi di importazione greca e di produzione locale (tra cui una raffinata oinochoe del Pittore delle Rondini), che la pone fra le più significative testimonianze della cultura di V. fra l’Orientalizzante recente e l’età arcaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANQUIRICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANQUIRICO, Alessandro Vittoria Crespi Morbio – Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] del biliardo nella sua dimora a Bellagio un trompe-l’œil che l’artista realizzò con paesaggi e volo di rondini sulla volta (1812). All’inaugurazione del teatro Sociale di Como (28 agosto 1813), di Sanquirico furono ammirati la dirompente eruzione ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – JOHANN BAPTIST SPAUR – GIULIANO TRABALLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANQUIRICO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] attribuzione e per alcuni iniziata da B. Peruzzi, si veda E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena...,Siena 1840, p. 26;A. Rondini, Siena e la sua provincia, Siena 1932, p. 75;L. Marri Martini, L'architettura di B. Peruzzi, in La Diana, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] per il paesaggio e per i costumi dei personaggi insieme con il gusto per i particolari naturalistici (ad esempio, le rondini che preparano il nido sotto il portico). Gli anni ottanta furono per lui fecondi in ogni settore. Nel 1884 partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] interrompendola o ritardandola; il volo ha luogo generalmente di notte, ma vi sono uccelli che viaggiano anche di giorno, come le rondini e i rapaci diurni: alcuni volano indifferentemente di giorno e di notte, come le cicogne, gli aironi, le oche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
róndina
rondina róndina s. f. [alterazione di rondine]. – Nome livornese di un pesce della famiglia esocetidi, l’Exocoetus volitans.
róndine
rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno forma allungata e aerodinamica, ali lunghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali