• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [133]
Zoologia [15]
Biografie [34]
Letteratura [17]
Arti visive [15]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [6]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Archeologia [5]
Etologia [4]
Cinema [5]

Irundinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, comprendente le rondini. Di dimensioni piccole, sono dotati di ali lunghe e coda forcuta; costruiscono nidi tondeggianti e si cibano di insetti che catturano in volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INSETTI – UCCELLI – RONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irundinidi (2)
Mostra Tutti

rondone

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Uccelli Apodiformi Apodidi, con 14 generi, cosmopoliti. Simili alle rondini, hanno bocca larga, ali lunghe, quattro dita di cui il posteriore è talora versatile, unghie molto robuste. [...] Vivono quasi sempre in aria e sono forti e rapidi volatori, dotati di ali lunghe e falcate; molte specie, per la brevità dei tarsi, sono incapaci di camminare; si arrampicano invece benissimo su rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APODIFORMI – APUS APUS – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rondone (1)
Mostra Tutti

rondoni e colibri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rondoni e colibrì Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sempre in volo Pur avendo un aspetto molto diverso, rondoni e colibrì appartengono a due famiglie strettamente imparentate. Le differenze nella forma [...] ’adattamento alla vita aerea è così marcato che questi uccelli possono accoppiarsi e perfino dormire sospesi nell’aria. Nidi di rondine I rondoni fabbricano il nido impastando il fango con la saliva e formando una sorta di coppa attaccata alle rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Apodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli suddiviso nelle due famiglie degli Apodidi ed Emiprocnidi. Hanno dimensioni piccole, becco largo e breve, zampe corte; ali, lunghe e appuntite, che li rendono forti e veloci volatori. [...] in volo. Sono diffusi in tutti i continenti, regioni artiche escluse. Gli Apodidi, detti rondoni, sono molto simili alle rondini, con le quali spesso convivono e dalle quali si distinguono in volo per il battito d’ala alternato. Rappresentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – UCCELLI

mosche, mosconi e zanzare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] dei Ditteri nella conservazione degli ecosistemi è importantissimo: se non ci fossero mosche e zanzare non esisterebbero le rondini, le raganelle, moltissimi pesci e tanti altri animali Mille forme per mille mestieri Mosche, mosconi, moscerini, tse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] regioni più meridionali del Pianeta. Le vie dell’aria Anche oggi, durante la bella stagione, vediamo le varie specie di rondini lanciarsi in lunghi e veloci voli planati. Si tuffano nell’aria con la bocca spalancata per catturare i piccoli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] un vero e proprio n. con rami, steli e foglie, rivestendone la cavità con piume, peli o altri oggetti morbidi. Le rondini costruiscono il n. con penne e paglia cementata da fango che, asciugandosi, si solidifica. Alcuni uccelli, come il pendolino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] con 7,500, l'albatros con 2,800, la cicogna con 2, l'anitra con 0,900, il nibbio con 0,640, il piccione con 0,225, la rondine con 0, 160. Finalmente, per le aperture alari, si ha per il grifone 2,50 m., per la cicogna 2 m., per l'albatros 1,75, per l ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] volano, ma non sono uccelli. Anzi, malgrado tutto, sono parenti più prossimi del suo gatto, il quale però non vola, che delle rondini, le quali invece volano. E i delfini, che abitano in mare e hanno il corpo affusolato di un pesce e anche le pinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] , le cince, le averle, i beccofrusoni, le balie, le silvie, i culbianchi, gli scriccioli, i merli d’acqua, le rondini ecc. La famiglia Passeridi comprende 8 generi, tra i quali Passer, ai cui rappresentanti si attribuisce il nome comune passero. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
róndina
rondina róndina s. f. [alterazione di rondine]. – Nome livornese di un pesce della famiglia esocetidi, l’Exocoetus volitans.
róndine
rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno forma allungata e aerodinamica, ali lunghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali