• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [40]
Medicina [18]
Storia [12]
Zoologia [11]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [8]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Temi generali [4]

Apodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli suddiviso nelle due famiglie degli Apodidi ed Emiprocnidi. Hanno dimensioni piccole, becco largo e breve, zampe corte; ali, lunghe e appuntite, che li rendono forti e veloci volatori. [...] insettivori, cacciano le loro prede in volo. Sono diffusi in tutti i continenti, regioni artiche escluse. Gli Apodidi, detti rondoni, sono molto simili alle rondini, con le quali spesso convivono e dalle quali si distinguono in volo per il battito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – UCCELLI

FISSIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISSIROSTRI (lat. scient. Fissirostres) Ettore Arrigoni degli Oddi Gruppo di Uccelli passeracei fondato dal Cuvier (1838), comprendente quelli che, come le Rondini, hanno il becco corto, largo, senza [...] calde; le specie nordiche sono emigranti. Tale gruppo, nella zona paleartica, è rappresentato dalle Rondini, dai Rondoni e dai Succiacapre. Le Rondini, nella moderna classificazione, appartengono alla famiglia degli Hirundinidae, ordine dei Passeres ... Leggi Tutto

AEGITHOGNATHAE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il quarto e ultimo sottordine dei Carenati o Carinatae, classe degli Uccelli di Huxley (Proc. Zool. Soc., Londra 1867, pp. 450-456, 467-479), fondato su caratteri anatomici relativi al palato, e che [...] comprende due gruppi, uno dei quali è quello dei Cypselomorphae o Rondoni. Nel loro insieme, gli Aegithognathae corrispondono press'a poco agli Insessores di Vigors. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] squisito nelle pose, maestria incontestabile nella finezza di ogni dettaglio che valga a dar risalto alla persona". Il rapporto con Rondoni durò sei anni e si concluse nel 1878; dopo questa data, mentre lo studio torinese di via Carlo Alberto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO

BOTTAZZI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo, morto a Diso (Lecce) il 19 settembre 1941. Bibl.: Notizia biografica, con bibl. degli scritti, in Ann. della Pontif. Accademia d. scienze, I (1936-37), pp. 159-85; e in Ann. della R. Accad. [...] d'Italia, I (1929 segg.). Commemorazione di P. Rondoni, in Ann. della R. Accad. d'Italia, XIV (1941-42), pp. 157-169. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – LECCE – DISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

costanzesco

NEOLOGISMI (2018)

costanzesco agg. (iron.) Alla Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore e autore. • Il Parioli è una vecchia storia, compie vent’anni di gestione costanzesca il prossimo maggio e continua a percorrere [...] [...] torna in Rai con tutti gli onori a occuparsi perfino in modo costanzesco di poesia nella trasmissione radio notturna; (Davide Rondoni, Sole 24 Ore, 9 maggio 2010, p. 31, Idee). - Derivato dal nome proprio (Maurizio) Costanzo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO COSTANZO – FIRENZE

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] di Guccio di Bindo. Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213 s., n. i; F. Rondoni, Guida del R. Museo fiorentino di S. Marco, Firenze 1872, p. 60 n. 43; P. D'Ancona. La miniatura fiorentina, Firenze 1914, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMILOIDOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] notevolmente diverso (Sotti). Bibl.: M. H. Kuczynski, in Virchow's Arch., CCXXXIX (1922), e in Klin. Woch., XLVIII (1923); P. Rondoni, Elementi di biochimica, 2ª ed., Torino 1928; G. Leupold, in Ergeb. d. allg. Path. (Lubarsch), XXI (1926); G. Domagk ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLETTO DI GENZIANA – TESSUTI CONNETTIVI – INTESTINO CRASSO – ACIDO SOLFORICO – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILOIDOSI (3)
Mostra Tutti

sociofinanziario

NEOLOGISMI (2018)

sociofinanziario (socio-finanziario), agg. Relativo al livello sociale e alla situazione finanziaria. • Finanziata con i 350 miliardi di dollari rimasti dallo stanziamento del Tarp [Troubled Asset Relief [...] cui togliersi qualche sfizio, in cui regalare alla propria famiglia o a se stessi uno svago in più. (Davide Rondoni, Avvenire, 23 giugno 2013, p. 2, Seconda pagina). - Composto dal confisso socio- aggiunto all’agg. finanziario. - Già attestato nella ... Leggi Tutto

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] alla laurea sotto la direzione di un altro notevole patologo generale, P. Rondoni, che esercitò un'influenza decisiva sul suo orientamento culturale. Anche il Rondoni, come il Pentimalli, era cancerologo di fama internazionale, fondatore, direttore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
colibrì
colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici ed esclusivi dell’America, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali