• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [40]
Medicina [18]
Storia [12]
Zoologia [11]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [8]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Temi generali [4]

Rondóni, Pietro

Enciclopedia on line

Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III per i tumori. Accademico d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio (dal 1936). Le sue ricerche più significative riguardano la patogenesi della pellagra (di cui sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMICO D'ITALIA – BATTERIOLOGIA – TUBERCOLINA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] squisito nelle pose, maestria incontestabile nella finezza di ogni dettaglio che valga a dar risalto alla persona". Il rapporto con Rondoni durò sei anni e si concluse nel 1878; dopo questa data, mentre lo studio torinese di via Carlo Alberto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] di Guccio di Bindo. Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213 s., n. i; F. Rondoni, Guida del R. Museo fiorentino di S. Marco, Firenze 1872, p. 60 n. 43; P. D'Ancona. La miniatura fiorentina, Firenze 1914, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] alla laurea sotto la direzione di un altro notevole patologo generale, P. Rondoni, che esercitò un'influenza decisiva sul suo orientamento culturale. Anche il Rondoni, come il Pentimalli, era cancerologo di fama internazionale, fondatore, direttore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] , pagamenti per alcune miniature di un antifonario, non identificato tramite i documenti, ma che la storiografia da F. Rondoni (1876) in avanti ha voluto riconoscere nel manoscritto 549 (Firenze, Museo di S. Marco, Antifonario T), decorato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] , XXI (191A pp. 74 s.; Epist. editoe inedito di G. Giusti, a cura di F. Martini, III, Firenze 1932, p. 505; G. Rondoni, Per i vecchi giornali della patria, in Atti del congr. di scienze storiche,1903, II, Roma 1906, pp. 345-349; G. Stiavelli, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Pier Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] ad ind.; Carteggi di Vittorio Imbriani. Voci di esuli politici meridionali, a cura di N. Coppola, Roma 1965, ad ind.; G. Rondoni, Uomini e cose del Risorgimento nazionale nel carteggio di G.P. Vieusseux, in Archivio storico italiano, s. 5, 1898, t. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

Testóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Testóri, Giovanni Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] . Testori e la grande pittura europea, curata da C. Spadoni; nello stesso anno è stata edita a cura di D. Rondoni l'antologia poetica Giovanni Testori. Poesie 1965-1993. Nel 2015 la mostra Crocifissione '49 allestita presso il Mart di Rovereto ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI TESTORI – PROMESSI SPOSI – CARAVAGGIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] . Maria in Traspontina, eseguita nel 1695 per 165 scudi, insieme con altre tre affidate a G. A. Lavaggi, M. Maglia, A. Rondoni. Nel documento di allogazione al Lavaggi e al F. fu chiesto di fare preliminarmente un modello in grande dell'opera, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
colibrì
colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici ed esclusivi dell’America, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali