• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [40]
Medicina [18]
Storia [12]
Zoologia [11]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [8]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Temi generali [4]

GODEMINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODEMINI, Cesare Leendert Spruit Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] educazione in Pistoia e suo circondario dalle rispettive origini a tutto l'anno 1880, II, Firenze 1884, pp. 170-178; G. Rondoni, in Arch. stor. italiano, s. 4, XV (1885), pp. 77-94 (recensione di L. Bargiacchi, Storia degli istituti…); Inventari dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 36, 476; II, p. 293; G. Rondoni, Memorie stor. di S. Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, pp. 198, 336-354; G. Capponi, Scritti editi ed ined., Firenze 1877, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] conte G. C., Perugia 1878; G. B. Rossi Scotti, Della vita e degli scritti del conte G. C., Perugia 1878; G. Rondoni, Uomini e cose del Risorgimento nazionale ital. nel carteggio di G. P. Vieusseux, in Archivio storico italiano, XXII (1898), pp. 242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Simone Lucio Riccetti Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] , Commentari historici, Venetia 1584, passim;L. Fumi, I patarini in Orvieto, in Arch. stor. ital., XXII (1875), pp. 52-81; G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, ibid., n. s., XVIII (1886), pp. 258-82; XIX (1887), pp. 383-402; L. Fumi, Orvieto. Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFANTI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFANTI, Serafino Domenico Celestino Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] medicina, I, Milano 1936, pp. 797, 807; D. Carbone, S. B., in Il Policlinico (sez. pratica), XLVI (1939), pp. 724-726; P. Rondoni, S. B., in Bollett. d. Ist. sieroter. milanese, XVIII(1939), pp. 131-139; G. Tron, S. B., in Terapia, XXIX(X939), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFANTI, Serafino (1)
Mostra Tutti

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo Renato G. Mazzolini Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e di esso, diede un primo rendiconto già nel 1876. Lo coadiuvò nella classificazione delle specie esaminate il collega Camillo Rondoni. In esso il C. espose i risultati delle sue ricerche sugli occhi composti, descrisse l'intersezione delle fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUSCOLI, DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORGANO ELETTRICO – RUDOLF VIRCHOW – TALPA EUROPEA

FRATICELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATICELLI, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] , stampatore, editore ed Accademico della Crusca, in Annuario ital. delle arti grafiche, VI, Firenze 1907, pp. 109-117; G. Rondoni, De' vecchi giornali del Risorgimento nazionale (La Vespa e Lo Stenterello), in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

FECINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECINI, Tommaso Carla Zarrilli Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] scritte a toscani dal 1695 al 1749, Firenze 1854, p. 353 (la lettera è edita con annotazioni di G. Milanesi); G. Rondoni, Sena vetus o il Comune di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti, Torino 1892, p. 21 nota 1; Cronache senesi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] pratica, XX (1929), pp. 28 s.; Il prof. G. I., in Acta medica Italica, III (1936), 1, pp. 81-88; P. Rondoni, Il cancro. Istituzioni di patologia generale dei tumori, Milano 1946, p. 798; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 222; I. Fischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Ristoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Ristoro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] . 179, 201, 212 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 149; G. Rondoni, I "giustiziati" a Firenze (dal sec. XV al sec. XVIII), in Arch. stor. italiano, s. 3, 1901, t. 28, p. 235; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
colibrì
colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici ed esclusivi dell’America, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali