RONDONI, Pietro (XXX, p. 99)
Patologo, morto a Milano il 5 novembre 1956.
Bibl.: L. Califano, in Rend. Acc. Naz. Lincei - Classe sc. fis. mat. nat., serie 8ª, XXII (1957), pp. 777-800. ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III per i tumori. Accademico d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio (dal 1936). Le sue ricerche più significative riguardano la patogenesi della pellagra (di cui sostenne ...
Leggi Tutto
La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una ripresa di concezioni più antiche, che davano importanza, più che alla alterazione di un centro nervoso (o meglio di un sistema complesso di centri ingranati nella termoregolazione chimica e fisica) ad ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] vecchi concetti di disposizione acquisita. Con la dottrina della patergia possono ricollegarsi le osservazioni della scuola del Rondoni sui co-fattori umorali della infiammazione (sostanze come acido urico, acido lattico, ecc., che, introdotte per ...
Leggi Tutto
PEPERE, Alberto (XXVI, p. 7I0)
Anatomista e istologo-patologo, morto a Genova il 18 luglio 1940.
Bibl.: M. Chiovenda, in Annuario dell'università di Milano, 1940-41, pp. 313-6; A. Cazzaniga, in Rend. [...] dell'Istituto lomb., Atti uff., LXXIV, 1940-41, pp. 124-30; P. Rondoni, in Ann. d. R. Accad. d'Italia, XII, 1941-42, pp. 125-31. Cfr. anche L'Ospedale Maggiore, XXVIII, 1940, n. 7 (con bibl. dei suoi scritti). ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] alla laurea sotto la direzione di un altro notevole patologo generale, P. Rondoni, che esercitò un'influenza decisiva sul suo orientamento culturale. Anche il Rondoni, come il Pentimalli, era cancerologo di fama internazionale, fondatore, direttore e ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] b) da un estratto alcoolico di cuore di cavia o di bue; c) da antigeni artificiali preparati secondo il metodo di Sachs-Rondoni. L'antigene che s'adopera per la reazione, prima dell'uso deve essere titolato, ossia deve essere calcolata quale ne è la ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] , XXI (191A pp. 74 s.; Epist. editoe inedito di G. Giusti, a cura di F. Martini, III, Firenze 1932, p. 505; G. Rondoni, Per i vecchi giornali della patria, in Atti del congr. di scienze storiche,1903, II, Roma 1906, pp. 345-349; G. Stiavelli, A ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] russo), Mosca 1940; E. Paterson, I. Ap. Thomas, A. Haddow e J. Watkinson, Approaches to tumour therapy, Washington 1947; P. Rondoni, Il cancro, Milano 1946; L.M. Scabad, Vedute di oncologia sperimentale (in russo), Mosca 1947; K. Stern e R. Willheim ...
Leggi Tutto
rondone
rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
colibri
colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici ed esclusivi dell’America, spec....